• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [1312]
Storia [528]
Biografie [911]
Diritto [146]
Religioni [126]
Letteratura [103]
Diritto civile [74]
Storia e filosofia del diritto [65]
Arti visive [57]
Economia [41]
Scienze politiche [38]

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] ideali di giustizia sociale ed emancipazione femminile. Riferimenti importanti furono per lei Laura Solero (Alle donne e specialmente alle donne italiane) nella rivista repubblicana Libertà e associazione. Nel 1875 fu assunta dal Comune di Milano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] ; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole. Giustizia e libertà a Torino negli anni Trenta, in L'itinerario di L. Ginzburg, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1996, pp. 13, 15 n., 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] ai mercanti, che in questo modo avevano garantito la libertà alle navi e all'equipaggio. I mercanti vennero contado fiorentino, oltre che priori; Enea fu anche gonfaloniere di Giustizia e insigne dottore, soprannominato messer Necessità. Il D. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODIGNOLA, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CODIGNOLA, Tristano Giuseppe Sircana Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] in Toscana si era costituito soprattutto ad iniziativa del gruppo liberalsocialista e nel quale erano confluiti il gruppo di Giustizia e Libertà e altri minori e, dopo il 25 luglio, fu eletto nel comitato esecutivo clandestino. Il C. fu molto attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENZO ENRIQUES AGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Tristano (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] 1922 divenne assessore comunale. Dopo l'avvento del fascismo, il G. partecipò nel 1929 alla fondazione del movimento Giustizia e libertà (GL), promosso da Carlo Rosselli, col quale, tramite Riccardo Bauer, aveva stabilito rapporti già dal 1926; fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] la documentazione per l'interpellanza del 23 genn. 1875 al ministro della Giustizia sui fatti di villa Ruffi, in difesa del principio di libertà individuale e dell'inviolabilità del domicilio. Si pronunciò contro i provvedimenti eccezionali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] diede prova della sua piena maturità accademica in opere come La libertà e la legge (Roma 1936); Linee di una teoria generale filosofico ne La filosofia del diritto come filosofia della giustizia (Roma 1962), in cui riaffermava come il giusto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] nelle terre papali: alcune città tentavano di recuperare la libertà, altre venivano occupate dai signori vicini. Ravenna era stata curando l'approvvigionamento della città, amministrando giustizia, provvedendo agli armati ed alle fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Giovanni Sandra Pileri Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] enti ecclesiastici, anche se reputò "doversi concedere libertà completa alla credenza religiosa, che è la solenne aprile-giugno 1878), fu segretario generale nel ministero di Grazia, Giustizia e Culti, tenuto da R. Conforti, nel primo governo Cairoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Finanze, offrì al D. il ministero di Grazia e Giustizia ottenendone un'iniziale promessa di accettazione. In seguito, tuttavia principi del dritto pubblico europeo. La causa. della libertà e del civile progresso ne andrebbe profondamente alterata" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – PAOLO ONORATO VIGLIANI – LUIGI DE MARGHERITA – CORTE DI CASSAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali