CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] l'intolleranza religiosa, ad indicare i pericoli della libertà di coscienza, a combattere il pensiero laico moderno potere di vita e di morte al servizio di una inflessibile giustizia.
Intanto già prima del 1726 il C. aveva iniziato la traduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] comune civiltà – in primo luogo il riferimento alla libertà e alla dignità individuale – proiettandoli in una dimensione solidale, sensibile al problema della «giustizia sociale», l’unica giustizia che, per Mossa, avrebbe permesso di fondare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] delle obbligazioni' del codice civile (Ministero di Grazia e Giustizia, Lavori preparatori del codice civile (anni 1939-1941): inderogabile della regola collettiva: tutte le limitazioni alla libertà di contrattare «che non discendono dalla legge» – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] attuazione». L’importante era che la «legalità offr[isse] alla giustizia il mezzo per reagire ai suoi eccessi, il temperamento alle nella determinazione dei fini della attività individuale – e libertà – nella scelta dei mezzi ritenuti più idonei a ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] .. In altri Paesi è già una realtà consolidata.
Definizione
Per "giustizia predittiva" deve intendersi la possibilità di prevedere l’esito di un sostituito le udienze per la concessione della libertà su cauzione con delle valutazioni di rischio ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] del diritto comunitario da parte della Corte di giustizia e l’affermazione della giurisdizione sui diritti una riserva di legge assoluta per i casi di restrizione della libertà personale, tra i quali è certamente da ricondurre l’espulsione dello ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] suo riconoscimento che la sua garanzia. Sicché, la riconosciuta libertà di scelta verrebbe ad escludere la sussistenza di “vincoli non può mancare un riferimento anche alla Corte di giustizia UE, sebbene la sua giurisprudenza sia stata evocata dalla ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] di Nizza, che considerano la proprietà privata fra le libertà e le fanno ri-assumere i connotati del diritto celebre commissione Rodotà, insediatasi presso il Ministero della giustizia nel 2007 per riscrivere quella parte del codice civile ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] . 1). Erra chi deriva il diritto e l'idea di giustizia dalla legge (errore attribuito dal D. ad autori e correnti le nazioni, Palermo 1892; Sulla costituz. di un supremo Tribunale internaz., in La Libertà e la pace, III [1893], 5., pp. 2-5; 6, pp. ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] una norma che lo preveda espressamente».
La risposta della Corte di giustizia
La Corte di giustizia 9.3.2017, C-398/15, ha affermato che le due dei reati e della protezione dei diritti e libertà altrui ed, infine, le iscrizioni obbligatorie nel ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...