Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] di Stato attento a non invadere gli spazi di libertà del singolo cittadino.
La protezione internazionale dei diritti dell direttamente applicabili. È pur vero che la Corte di Giustizia ha chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] recente, la legge di riforma della disciplina sui collaboratori di giustizia (l. 13.2.2001, n. 45), attraverso l' . 1, c.p.p.). Trattandosi di provvedimenti in tema di libertà personale, è attribuito al pubblico ministero ed al condannato il diritto ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] “aula” di udienza, detto principio debba essere inteso nel senso della libertà, per il quisque de populo, di assistere ai fatti e agli atti sovranità popolare, cui deve conformarsi l’amministrazione della giustizia, la quale, in forza dell’art. 101, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] de’ privati (con i limiti connaturati al diritto) o invece la libertà di ciascuno è piegata a fini che sono posti dallo Stato: è un : per es., in una lettera inedita al ministro della Giustizia Dino Grandi del 23 settembre 1939 («tutta la scienza del ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] aspettative per una crescente giustizia procedurale (Rawls, J., Una teoria della giustizia, Milano, 2004, in 1976, 286; Benvenuti, F., Il nuovo cittadino. Tra libertà garantita e libertà attiva, Venezia, 1994; Benvenuti, F., Funzione amministrativa, ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] (a tal fine sollecitato dal p.m. presso il giudice de libertate, ovvero da quello che ha emesso l’ordine di esecuzione), testo europeo, elaborato dal Ministero della giustizia – Direzione Generale della giustizia penale, e nel Manuale europeo ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] , ed indipendentemente dal titolo privativo della libertà, sono autorizzati a visitare il figlio in commento ne demanda l’istituzione ad un decreto del ministro della giustizia, d’intesa con la conferenza Stato-città ed autonomie locali.
23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] .
Opocher influenzò con la ricchezza del suo patrimonio ideale la maturazione di molti giovani, orientandoli agli ideali di giustizia e libertà di cui si faceva interprete il Partito d’azione, con la sua fede spesso impolitica in un’Italia delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] (salvo obiettivi di utilità pubblica o di giustizia sociale) – tale ricostruzione appare difficilmente sostenibile il singolo è libero di stipulare o meno il contratto, la libertà di cui dispone è limitata alla possibilità di scegliere tra la rinuncia ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] giuridiche oggetto di violazione». «Certamente va garantita la libertà di circolazione comunitaria, ma il fatto che il con norme di diritto derivato sono ricondotti dalla Corte di giustizia al regime dell’annullabilità. Non sarebbe quindi chiara la ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...