Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , fin dagli anni ’60, la Corte di giustizia ha sviluppato in via pretoria una propria giurisprudenza in europeo.
Fonti normative
Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); l. 4.8. 1955, n. 848; art. ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] differenze, e con la differenziazione sociale si radica la libertà pluralistica. Tra la repubblica di piccole dimensioni e la , 2003) ha individuato nella giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione da parte ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] quest’ultima. Laddove entrino in gioco diritti e libertà garantiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, non solo nel circuito delle corti costituzionali con la Corte di giustizia e la Corte europea dei diritti dell’uomo, bensì anche le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , certezza e garanzia» (Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), 2009, p. 27 , è ancora di là da venire; la proprietà perimetra una 'libertà' che ha pur sempre il suo pernio nella «sicura possessione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] una parte egli si dichiara favorevole a rendere più ampia la libertà dei Comuni e delle province:
Io penso che sia oggi degna di considerazione, dato che ivi «il problema della giustizia amministrativa è stato sollevato e risoluto in occasione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nella prima sottocommissione, le relazioni di apertura sul tema delle libertà civili vennero svolte, su linee ispiratrici molto diverse, da legati a una piena padronanza tecnica del campo della giustizia.
Ma al di là del rilievo di tali relazioni ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati».
6 Come si dirà n. 127; Cons. St., sez. IV, 24.2.2005, n. 658, tutte in www.giustizia-amministrativa.it.
18 Cfr., sul tema, Cass., sez. III, 18.8.2011, n. 17351, ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] arbitraria, sollevando importanti questioni di giustizia.
Prima di esaminare i meccanismi primo caso, cioè se tutte le confessioni religiose hanno un diritto alla libertà positiva permessa da un’intesa con lo Stato, come possiamo rendere conto ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] metà del secolo scorso che rappresentavano la "magna charta delle libertà ecclesiastiche e della repressione dell'eresia" (1952, p. solidità alla costruzione di un Impero, oltre che pace e giustizia ai sudditi: ciò portò il sovrano a emanare una serie ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] mercato comune e quindi l’esercizio unitario di una libertà fondamentale); dall’altro, la protezione delle competenze amministrative CE, del 20.12.2006): secondo la Corte di giustizia le autorità dello Stato di destinazione non potevano controllare ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...