Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] economica e la concorrenza nel mercato, che favoriscono lo sviluppo dei servizi e offrono libertà di scelta ai consumatori. Se la Corte di giustizia dovesse confermare l’orientamento espresso dall’Avvocato Generale, agli Stati membri sarà lasciato ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] Liguria, sez. II, 22.1.2014, n. 107, in www.giustizia-amministrativa.it; con ordinanza depositata in data 31.3.2015, n. europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Cedu), in quanto prevede che l’azione risarcitoria ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] eur. dir. uomo: Gouarré Patte c. Andorra 2.2 La Corte di giustizia: sentenze Delvigne e Paoletti 2.3 La Corte costituzionale: la sentenza n. 193/ con chiarezza che – ferma restando la libertà di ciascun ordinamento di riconoscere un eventuale ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] difensore, mentre il p.m. è legittimato solo se il condannato si trova in libertà, posto che nell’ipotesi di cui all’art. 1, co. 4, l. seriamente la normativa interna ai dicta della Corte di giustizia dell’UE in tema di ingresso e trattenimento sul ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] copia dell’ordine di indagine ricevuto al Ministero della giustizia). L’ausilio che può essere offerto dall’autorità ) il compimento di atti di indagine che non incidono sulla libertà personale e sul diritto all’inviolabilità del domicilio;
e) l ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] in uno Stato che non goda di una regolare amministrazione della giustizia, in cui la gente non si sente sicura, nel diritto, esteriore e formale, provvede a garantire l’astratta libertà del singolo e il soddisfacimento dei suoi bisogni: diritto dello ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] punibilità relativamente a diversi delitti contro l’amministrazione della giustizia, quando si tratti, appunto, di fatti commessi al prossimo congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore.
La Corte non ha certo dissimulato ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] una pluralità di ipotesi, qualora esigenze di giustizia legislativamente predeterminate rendano necessaria la rimozione della di nuovi fatti nonché esigenze di tutela della libertà personale dell’imputato comportano il dissolversi del giudicato ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] prima volta la Corte di giustizia fa applicazione delle norme del Trattato sulla libertà nella prestazione dei servizi9 e non è di per sé escluso dall’ambito di applicazione della libertà di prestazione dei servizi,ma è possibile che restrizioni al ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia», considerato come il luogo simbolico ove vengono ad intrecciarsi il metodo intergovernativo, più rispettoso della sovranità ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...