Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] portanti di questa politica dell’Unione, nel quadro dei più generali principi e obiettivi dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
L’accesso allo spazio europeo: politica dei visti e controllo delle frontiere esterne
In base all’art ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] del relativamente prossimo esempio offerto dalla Corte di Giustizia sulla scia della Corte costituzionale portoghese. Così un accordo fra le parti, in violazione dei principi di libertà contrattuale, correlati con la pur aumentata età pensionabile: si ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] una serie di strumenti che incidono sui beni della libertà di manifestazione del pensiero e della proprietà privata in modo ss.; Miraglia, M., Una nuova normalità: metamorfosi della giustizia penale statunitense dopo l’11 settembre, in Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] principi che stabiliscono limiti all’autonomia privata; il ruolo svolto, nel contemperamento tra la libertà di iniziativa economica e l’esigenza di ‘giustizia’ del regolamento contrattuale, da regole quali la buona fede, da criteri come l’equità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ). Va poi brevemente ricordata, sempre in tema di amministrazione della giustizia, anche un’ulteriore pronuncia della Consulta (C. cost., 26.5 tema di uguaglianza, intangibilità della libertà personale, necessaria finalizzazione rieducativa della ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...]
Fonti normative
Statuto della Corte internazionale di giustizia, annesso alla Carta delle Nazioni Unite, 26 europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Roma, 4 novembre 1950, come emendata dal Protocollo ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] inferiore nel minimo a tre anni, la richiesta del Ministro della Giustizia (condizione di procedibilità che – per quanto di non frequente ricorrenza offesa, dal momento che esercita la sua libertà di autodeterminazione, per di più nel contesto ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] che ha sancito, per la prima volta, la libertà assoluta del ricorso alla somministrazione di lavoro (sia a decreto dignità”: al via il dibattito sui problemi interpretativi e applicativi, in Giustizia Civile.com, 2018, 9; Filì, V., Decreto legge n. ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] critiche che sono state mosse alla decisione della Corte di giustizia appena richiamata, laddove si è osservato, in particolare, che parti ciascuna delle quali è qualificata soltanto dalla libertà contrattuale che esercita»; ma tale prospettiva è ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] poi la svalutazione delle esigenze di giustizia sostanziale sottese all’ampia elaborazione dottrinale pen., 17.2.2017, n. 11979, in tema di concorso tra estorsione e turbata libertà degli incanti; Cass. pen., 23.9.2015, n. 40663 in tema di rapporti ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...