Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] obbligo di rispettare e garantire diritti e libertà fondamentali di individui, conferendo peraltro agli giudice internazionale precostituito (ad esempio, la Corte internazionale di giustizia, prevista nella Carta ONU ed “offerta” alle scelte degli ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] ‘generalmente riconosciute’ che tutelano la libertà e la dignità della persona umana come limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni: considera che «mentre gli artt. 2909 e 324 ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] termine (art. 1566, c.c.). A tutela della libertà contrattuale, i privati vedono limitata la possibilità di autoimporsi vincoli , come ha confermato più volte la stessa Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda il patto di esclusiva ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa proibizione risale, come Brevi riflessioni sui lavori in corso sul riaperto cantiere della giustizia civile, ivi, § 15.
14Ricordiamo peraltro che il ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] imposizione di punizioni collettive, le privazioni arbitrarie della libertà o la violazione dei princìpi fondamentali dell’equo difesa. Le decisioni sono state annullate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea la quale, con sentenza del 3 ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] imposta, grazie ad una costante giurisprudenza della Corte di giustizia e alla sua sempre maggiore efficacia anche nei confronti del di discriminazione e di quello di restrizione delle libertà economiche, ha costretto a smantellare, progressivamente, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] Stati membri (secondo quanto recentemente chiarito dalla Corte di giustizia con sentenza del 16.1.2019, C-386/17 del 4 novembre 1950 per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); reg. UE n. 2016/1104; reg. UE n. ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] seppur con taluni aggiustamenti teorici, siamo immersi: la libertà come autonomia del cittadino, come eguale partecipazione di tutti quindi) il medium ontologico dei rapporti tra diritto e giustizia: i due estremi di questa dicotomia, che nella ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] mondiale (si vedano le decisioni della Corte internazionale di giustizia (20.12.1974, in ICJ Reports, 1974, 253 visione complessiva delle fonti (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 81 ss.), non mancano opinioni diverse ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] . 1, lett. b) – nella misura in cui pone in evidenza la «libertà di scelta» e, poi, ne individua un limite nella esclusività della causa di lettura della giurisprudenza della CEDU e della Corte di giustizia UE attesta che è possibile pervenire a una ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...