GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] infine norme poste dallo stato italiano nei limiti della libertà che il diritto internazionale gli lasciava al riguardo.
Stato imperante in questa materia, finivano con il ridurne spesso la giustizia a un puro simulacro, quando non ad una farsa.
È ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nel maggio 1951 dinanzi alla Corte internazionale di giustizia e nel settembre dinnanzi al Consiglio di nazionalista (marzo 1953); proteste dell'URSS contro la violazione della libertà dei mari cinesi (settembre 1954) e per atti di aggressione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di S. Nečaev. Ma la figura del giustiziere anarchico, con tratti di generoso altruismo e al Mass., 1974; O. J. Dueñas Ruiz, M. Rugnon de Dueñas, Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban guerrilla warfare in Latin America, a cura di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Storia d'Italia (UTET), ivi 1979; Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della 'Ottocento, Palermo 1985; A. Galante Garrone, L'albero della libertà. Dai giacobini a Garibaldi, Firenze 1987; P.L. Ballini, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e nelle forze speciali; oltre 100 furono i morti e oltre 200 i feriti. Nell'aprile 1945 agivano in Piemonte 12 divisioni "Giustizia e Libertà", per un complesso di 10.000 uomini. Le perdite furono di 734 morti e d'oltre 1.100 feriti. In Lombardia ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] coesistenza delle classi in un'armonia sociale basata sulla giustizia dei rapporti economici. Dati, però, i contrasti di considerare impegnativo per gli iscritti, ai quali si lasciava libertà di esprimersi secondo coscienza, non è dubbio che quella ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] -, l'istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia panafricani e l'unione monetaria africana. Il progetto, che ambiva , da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà e dei diritti civili nel Paese nord-africano.
Nell' ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] nuove proposte si è accompagnata sempre a una forte tensione morale, unita a una viva attenzione ai problemi della libertà e della giustizia sociale.
Tra i suoi scritti si segnalano: La crisi della Resistenza prima della Liberazione, in Il Ponte, 11 ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato espulso dal Partito comunista e si era avvicinato al movimento Giustizia e Libertà. Nel 1940 fuggì dal campo d'internamento e riuscì a riparare in Messico. Tornato in Italia nel settembre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] comune e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge von Venedig circolante. Ha sede nell'ex-Scuola di S. Maria della Giustizia.
R. Deputazione di storia patria per le Venezie. - Costituita ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...