repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] associate per osservare la comunanza degli interessi nella giustizia, che detengono collettivamente il potere e dispongono di lo fissano nei termini di una compiuta identificazione tra la libertà politica e la virtù civile e aprono la via alla ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] . Scopo primario del c. è la garanzia della libertà dell’individuo; attraverso la sottomissione del potere politico alla oggi è affidato soprattutto alla giurisprudenza delle Corti costituzionali, che attuano appunto la giustizia costituzionale. ...
Leggi Tutto
La Società dei fratelli musulmani opera in Egitto dal 1928, unendo alle attività politiche iniziative sociali e caritatevoli. Bandita nel 1948 a causa della violenta opposizione contro il governo, la Fratellanza [...] i Fratelli si presenteranno per la prima volta con un loro partito (il neonato Partito della libertà e della giustizia), vedranno crescere notevolmente l’influenza dell’organizzazione, tanto in termini numerici in Parlamento quanto nelle dinamiche ...
Leggi Tutto
Unione democratici per l'Europa (UDEUR)
Unione democratici per l’Europa
(UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] con lo stesso Mastella, che ottenne il ministero della Giustizia. Nel 2008, però, a seguito di alcune inchieste Nel 2009-10 l’UDEUR si è alleato col Popolo della libertà sia alle elezioni europee sia a quelle amministrative. Nel giugno 2010 ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...