Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] episcopali per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e per l’ecumenismo. Fin dalla . Vicentini, Pinerolo 2005.
75 M. Polastro, Una pastorale della «libertà» e della «responsabilità», in I matrimoni tra cattolici e valdesi o ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sviluppo sociale, il ruolo e la stabilità della famiglia fondata sul matrimonio, la libertà e i diritti inviolabili degli uomini e dei popoli, la solidarietà e la giustizia sociale a livello mondiale»; un’agenda di per sé impegnativa, resa oltremodo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] della difesa dei sacri principii della religione e della giustizia».
Era allegato infine anche un modello di «manifesto per Stato, ci dà il diritto di farlo. Il principio della libertà di coscienza, accettato nella pratica, ce lo conferma. E noi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] un gesto di deferenza verso la cattedra di Pietro, la cui libertà era garantita dalla concessione del possesso di Roma e di una parte giurisdizione temporale per supplire ai difetti della giustizia secolare erano un’applicazione pratica dei principi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno di loro»3. Libertà d’Italia venne a significare di conseguenza non l’unità che dalla religione ricavava una sua predicazione di giustizia sociale pericolosa per Chiesa e Stato, più difficile ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] inteso alla costituzione del regno di Dio sulla giustizia, apportando all’uomo nella sua parte negativa così un caso Augusto Baroni.
102 Cfr. É. Fouilloux, Une Église en quête de liberté, cit., pp. 27-28.
103 Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 178/1931 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] tutelare i diritti della chiesa, provvedere ai bisogni, ottenere la libertà», sulla stessa linea erano i presuli della Toscana e del leggi della Provvidenza» (Circolare del ministro di Grazia Giustizia e Culti Miglietti ai vescovi d’Italia, Torino 26 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la presenza di inviati del re. Scopo: la tutela della libertà ecclesiastica, la riforma "del re e del regno", la correzione come legislatore, creatore e interprete della legge, tutore della giustizia, e ciò si accompagna e coordina con quello che è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] col paese, tu solo concedi il valore, tu solo nella tua giustizia ti prendi misericordia, […] tu solo fissi i costumi e le leggi la dignità dell'essere umano consiste proprio nella sua libertà morale; nel creato egli è anche il protagonista della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vedeva espressa nell’enciclica «un’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le di Roma”, cit., pp. 80-81.
53 Cfr. ibidem, p. 21.
54 S. Paronetto, La giustizia sociale, in V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p. 58.
55 V. Saba, Il ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...