Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] tali assise non era più in discussione il principio della libertà dei mari; ai conflitti d'interessi in materia di derivati numerosi contenziosi sottoposti a corti di giustizia internazionali. Le linee evolutive del dibattito internazionale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] forte; nella società si perde il senso della giustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca, Credere e curare, Torino 2005.
U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005.
E. Lecaldano, Un’etica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] a stretto contatto con i rifugiati politici italiani, tra cui l’allievo di Fermi Bruno Pontecorvo, che orbitavano attorno a Giustizia e libertà. Ma la prima vera attività politica iniziò negli Stati Uniti, anche grazie alla moglie Zella, con la quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] quindi conobbe assieme ai figli il carcere (1934-35) per le attività antifasciste che questi svolgevano nelle fila di Giustizia e libertà; nel 1931 si oppose pubblicamente al giuramento di fedeltà al regime e lo stesso anno la sua candidatura per il ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] . Considerazioni, Padova 1868; L'uomo e i codici di giustizia punitiva progettati pel Regno d'Italia. Memoria, Milano 1870). l'esercizio dei vari rami di medicina in Italia (Sulla libertà dello studio e insegnamento…, ibid. 1862). Nel 1870 pubblicò ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] "tutto il più serio metteva in burla, ancor quello che giustizia, dovere, onestà non avrebber permesso di mettersi a gabbo", . 105) - e ormai giudicava la chiusura degli spazi di libertà politici e culturali esiziale per l'azione e le battaglie dei ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...