Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ) realizzata al modo di Boccioni o del Picasso di pari data: Liberto em duplo, abandonei-me da paisagem abaixo... / O vulto do G. Faldella, Un serpe, Storielle in giro, III: La giustizia del mondo, Torino 1884, pp. 70-I). Espressionistica qui ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] bon ordini
di li pasturi;
e intantu sedinu
dda spinsirati
Paci e Giustizia
sfritti abbrazzati.
Cca juntu fermasi
mio Geniu, e dici:
O grata 'ode del poeta giacobino, che nel suo ideale di libertà supera i vecchi confini, sentiamo ben più che un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] modello di libertas interna, di regime cioè non dispotico, al mondo intero. «Regina», dunque, della «libertà e madre della giustizia»; «specchio», perciò, «d'Italia e splendor del mondo». «Savi signori» la governano; «uomini prudentissimi et ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] popolo per il compito di ridurre tutta la terra in pace e giustizia e creare la migliore «disposizione» per l'avvento del suo e la sua storia.
Dante può così muoversi con tanta libertà attraverso il "reticolo" degli "auctores", rivelando il disegno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sovrastruttura ‛politica': dreyfusardo per amore di giustizia e avverso alla chiesa ufficiale e all' l'autonomia poetica non per amore dell'arte ma per amore di quella libertà che la poesia può servire solo restando fedele a se stessa. E una ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'Aretino. Lo scandalo fu grande. Né il pontefice rese giustizia al poeta colpito di pugnale. L'Aretino ripartì da Roma per dissuaderlo dall'aderire alla vita delle Corti per amore di libertà). Ancora al voi. Ili, predetto, l'Aretino è menzionato ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] cui egli è stato costretto per preservare la quiete e la libertà d'Italia. Scrivono opere che dimostrano come la vera politica sia , il governo di uno garantisce più di ogni altro la giustizia e tutela le aspettative di equità di tutti i membri della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ; (2) la "legge di omogeneità" o "legge di giustizia" che doveva, invece, verificare il carattere omogeneo, e, pertanto delle 'tre leggi', tratte ‒ è stato osservato ‒, con molta libertà, dai testi aristotelici e applicate al di là del loro statuto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] nel nome di Cristo. E quando furono rimessi in libertà coloro che erano nelle miniere e nelle carceri, da Alessandria gli ha dato il regno». […] «Fratello Costantino, re di giustizia, perdonami perché tu parlasti con me molte volte in segreto, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] nelle vesti del leone, dimostra essere l'esercizio della giustizia un fatto puramente formale, che tollera l'aprirsi d' effetti è, questa dell'attenzione al dialetto, spia di libertà espressiva, la medesima che l'autore rivendica con ben maggiore ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...