Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] cristiana slovacca e dal Partito democratico (Sdku-Ds), Libertà e solidarietà (Sas), Movimento cristiano democratico (Kdh) Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Cuba
Katia Di Tommaso
Socialismo ai Tropici
L'isola del rum, della canna da zucchero, delle piantagioni, delle vacanze economiche, della musica afrocubana, di Fidel Castro e Che Guevara... Cuba è, però, [...] più: è un esempio, nel bene e nel male, dei profondi segni della colonizzazione e di quanto la ricerca di libertà e giustizia possa essere faticosa, difficile e contraddittoria
L'isola dello zucchero
All'entrata del Golfo del Messico, Cuba è la più ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] islamica: an-Nahda in Tunisia e il partito recentemente fondato che rappresenta i Fratelli musulmani, cioè il Partito della libertà e della giustizia (Hizb al-hurriyya wa-l-‘adala). Mentre una via di tipo iraniano appare poco probabile, a causa delle ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
l) rinuncia all’egemonia e alle sfere d’influenza;
m) perseguimento della giustizia sociale internazionale;
n) cooperazione internazionale allo sviluppo;
o) libero ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la promozione del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui. Inoltre, le per l’elezione dei giudici della Corte internazionale di giustizia occorrono otto voti favorevoli).
Il Consiglio di sicurezza è ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti umani. I diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i valori di libertà, uguaglianza, giustizia e dignità – la sintesi della moderna cultura dei diritti – ma di una lunga e complessa battaglia storica ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , istruzione. La cittadinanza civile riguarda i diritti della libertà individuale: libertà personali, di parola, di pensiero, di fede, di possedere cose in proprietà, di ottenere giustizia; questi diritti cominciano ad affermarsi in modo esteso nell ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] involuzioni autoritarie, tradendo speranze di democrazia e di giustizia sociale in esso contenute e da esso promesse, lavorare); sviluppo (inteso come ‘liberazione dai viluppi’); libertà di impresa (concepita come assenza di vincoli concessori nello ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e in quanto tale non è soggetto a limitazioni europea e della competenza della Corte europea di giustizia e dei tribunali nazionali pone limiti crescenti all’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] umanitario, la promozione del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui. Inoltre, le e di eleggere i giudici della Corte internazionale di giustizia. Tuttavia ha maggiori poteri nell’adozione di atti ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...