Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] significato del termine nella scienza economica) non rende giustizia alle funzioni, grandemente mutate, assolte dal consumo nell influenzano il modo in cui egli fa uso della sua libertà di manovra. Le teorie monetarie ipotizzano principi immutabili, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] più fortemente nella direzione iniziale.
In presenza di libertà nei movimenti di capitale a livello internazionale, le possibilità delle burocrazie e la revisione dei sistemi di giustizia civile e commerciale.
Tale tendenza sembra continuare anche ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] due trattano rispettivamente di tasse e imposte, e di giustizia e giurisdizioni) in cento titoli corrispondenti ciascuno a una determinata assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le moderne ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di coordinare le esigenze dello sviluppo economico con quelle della giustizia sociale e del pieno sviluppo della persona. I giuristi registrano, al tempo stesso, il mutato carattere della libertà economica privata: per il fatto di essere inserita in ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , parlamentari ecc.), ma risponde a evidenti ragioni di giustizia. Né va dimenticato che il deficit del bilancio INPS già individuata negli anni passati, è di lasciare ai singoli libertà di scelta fra fondi collettivi di origine contrattuale e fondi ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dell'agricoltura, chi dell'industria, chi dell'educazione, chi della giustizia e così via (v. Smith, 1776, libro I, capp. e due equazioni. Il sistema ha ancora un grado di libertà, e Sraffa lascia la possibilità di chiuderlo fissando esogenamente o ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] di morbilità, la mancanza di opportunità e di libertà, l'analfabetismo e quindi l'incapacità di godere of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Ricardo, D., On the principles of political economy and ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] in comune (l'Assemblea parlamentare e la Corte di giustizia), le tre organizzazioni operano ciascuna in maniera autonoma. procedura di codecisione, applicata in svariati campi (libertà di circolazione, protezione dei consumatori, istruzione, cultura ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] applicare semplici criteri di efficienza economica. La libertà di stabilire la propria residenza è elemento qualificante e le relazioni internazionali. In materia di sicurezza e giustizia vari paesi hanno adottato soluzioni diverse. Persino per ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] oppure di proporzionalità. E Sidgwick rilevava come una teoria utilitaristica della giustizia potesse suggerire limitazioni alla libera concorrenza e alla libertà economica individuale.
Utilitarismo ed economia
I dubbi di Sidgwick sulla possibilità ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...