IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] la nomina dei notai è compiuta dal ministro della Giustizia, per posti prestabiliti; l'istituto notarile esiste al Nel calcolo della pena il giudice gode di una considerevole libertà di giudizio: in specie se il reo risulta parzialmente responsabile ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] subito il processo a Quisling che fu condannato a morte e giustiziato il 24 ottobre 1945. L'8 ottobre si procedette a nuove che, sia in politica sia in letteratura, minacci la libertà dello spirito intesa in senso umanistico. Quando nel 1923 uscì ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] della rappresentanza politica consentita dalla costituzione del 1962 (modificata nel 1970) rispetto ai bisogni di libertà, partecipazione e giustizia sociale espressi dai giovani e da nuove figure sociali. Una svolta si è verificata solo alla ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si di natura sociale, l'altra rimane entro i confini della libertà negoziale, per sua natura individualista.
Se si ha riguardo ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] europee, Consiglio, Parlamento europeo (già Assemblea) e Corte di giustizia (v. App. III, cit.); le ultime due sono è stato equiparato a quello dei lavoratori nazionali. Per la libertà d'insediamento, ossia il diritto delle imprese di aprire filiali ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero di giustizia) a che le varie leggi in tema di '8 dicembre 1959: A. Salvatori e U. Niutta, La disciplina delle libertà di concorrenza e di mercato, Milano 1960; G. Bernini, La tutela della ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] divennero molto rigidi, in nome non più della sola libertà di contratto, ma della concorrenza. E questa richiedeva che fa al Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Corte di giustizia. Ai livelli nazionali vi sono autorità ad hoc, contro le quali ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la loro libertà. Ma gli inconvenienti che nacquero dalla legge del 1861 bastarono a soddisfare la fame di terra e la sete di giustizia delle miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandi guerre ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] lotta contro l'opposizione, varò una nuova legge restrittiva della libertà di stampa ed un'altra che proibiva riunioni e manifestazioni popolare ottenne 173 seggi, contro 158 al Partito della giustizia, 65 al Partito della Nuova Turchia e 54 al ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corte internazionale di giustizia (3 giugno 1951). In seguito ad elezioni Odría divenne dal governo che era sospettato di voler influire sulla libertà di scelta del futuro capo dello stato. Le elezioni ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...