Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] si aggiungono quindi problemi di chiarezza normativa irrisolti.
1 In //pst.giustizia.it/PST/it/pst_2_4.wp, ove non è facile scopo e in ossequio al principio dell’art. 121 c.p.c. di libertà delle forme.
11 Per esempio Trib. Foggia, decr. 10.4.2014, in ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, Valle, L., La nullità delle clausole vessatorie: le pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea e il confronto con le altre nullità di protezione, in ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] allo straniero sono, infatti, riconosciuti i diritti e le libertà necessarie ad una vita degna della persona umana, quali vincolante per gli Stati in ogni circostanza (Corte internazionale di giustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] giust. UE, 5.2.1963, C-26/62), la Corte di giustizia ha sostenuto che dalla peculiare natura dell’ordinamento comunitario e dagli scopi che le esigenze del mercato comune e delle libertà economiche, con il progressivo allontanamento della ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] sul piano patrimoniale e della compressione di libertà fondamentali del condannato). Al riguardo si Commissario Consob G.M. berruti del 17.7.2018 avanti le Commissioni riunite Giustizia e Finanze.
10 Considerando (7) direttiva 2014/57/UE.
11 Ibidem. ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] commerciali (e dunque alla libertà di iniziativa economica) ma
16 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it.
17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., sez. ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore): l’elevato valore degli tale requisito v. Piffer, G., I delitti contro l’amministrazione della giustizia, cit., 501 s.
14 Per il depistaggio mediante false dichiarazioni al ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] ricomprende sia quelli inviolabili dell’uomo (la vita, la libertà, la salute), sia i cd. diritti sociali (l’ Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale e relazioni industriali, Bortone, R., a cura di, Bari ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] I parametri
Ai parametri – elaborati per gli avvocati dal Ministero della giustizia – si riferisce l’art. 9, co. 2, cit., essere stipulato il contratto di patrocinio; il principio di libertà delle forme stante l’eccezionalità delle norme che ne ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] intervenuta condanna, sebbene si trovi di fatto in libertà per essersi volontariamente sottratto all’esecuzione dello stesso o legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia.
Pertanto, per l’esecuzione delle sanzioni pecuniarie ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...