Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] p.p. non restringe la soggezione del giudice soltanto alla legge e dunque la sua libertà di giudizio (C. cost., 2.6.1994, n. 208, in Cass. sicché l’eventuale ritrattazione non recherebbe alcun vantaggio alla giustizia stessa (C. cost., 16.10.2000, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] contratto, poiché esse sono autonome.
La libertà del contraente implica soltanto che questi è libero e diritto dei contratti, in Pol. dir., 1978, 699; Sacco, R., Giustizia contrattuale, in Dig. civ., Aggiornamento, VII, Torino, 2012, 534; Sacco, R ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] ., 7.10.2010, C-515/08) la Corte di giustizia riconosce però in alcune misure di controllo una modalità di adempimento diritti sociali in Europa: la tutela dei lavoratori di fronte alla libertà di prestazione dei servizi nella Ce, in WP C.S.D.L ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] . 89, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, è compreso un apposito capo IV sinteticamente e genericamente , purché non si traduca in una violazione delle libertà economiche e del principio di concorrenza. Una conferma di ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] entrata in vigore, a garanzia della autodeterminazione e della libertà dei contribuenti. In nessun caso, quindi, il legislatore di interpretazioni rese in via pregiudiziale della Corte di Giustizia, l'emersione di una incompatibilità tra la norma ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] valutazione da parte del giudice. Sul punto è intervenuta la Corte di giustizia europea, chiarendo (C. giust., 12.12.2013, C-267/12, alla prevenzione dei reati, alla tutela della salute e delle libertà altrui.
Nello specifico l’art. 4 bis del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] legge» qualora necessario per la protezione dei diritti e delle libertà degli altri. Adempiuta la riserva di legge di cui al lamentato22.
I profili problematici
Organi quali il Ministero della giustizia o il C.S.M. hanno sicuramente interesse alle ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] il d.l. 12.9.2014, n. 132, cd. “Decreto sblocca giustizia” – entrata in vigore l’11.11.2014, il legislatore italiano ha inteso del divorzio è per ciascun coniuge il riacquisto della libertà di stato ed una volta passata in giudicato la ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] dall’art. 50 TFUE (ex art. 44 TCE) co. 1 sulla libertà di stabilimento (v. infra, § 2).
Le direttive vincolano gli Stati interno delle normative nazionali in esame, la Corte di Giustizia le ha armonizzate, dichiarando incompatibili con gli artt. 49 ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] fall. – volta a rendere più ampia possibile la libertà di determinazione del piano concordatario – è nella facoltà riconosciuta contraente un indennizzo. Ma, se la norma generale rende giustizia di visioni troppo rigide e nette sui caratteri e sulle ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...