Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di una clausola generale in senso tecnico, poiché il riferimento alla giustizia non individua un modello socialmente tipico di comportamento (Nicolussi, A , in base al principio stesso della libertà di autodeterminazione, che il soggetto beneficiario ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] meno applicabile anche ai provvedimenti restrittivi della libertà personale in corso di esecuzione già prima 1.2013, Torreggiani e a. c. Italia.
2 Gambardella, M., Lex mitior e giustizia penale, Torino, 2013, 20 ss.
3 Rescigno, G.U., L’atto normativo, ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] in materia di sequestri di persona e di collaboratori di giustizia).
Un rapporto di specialità con la disciplina generale dell’istruttoria istruttori comporti una riduzione di libertà costituzionalmente garantite (perquisizioni personali, apertura ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] relazione alle condanne penali inflitte ai ricorrenti9.
La Corte di giustizia dell’Unione europea
La Grande Camera della C. giust., reale19.
Merita invece plauso, in quanto rispettosa della libertà di stampa, la sentenza che, con riferimento ad ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] quelli usuranti rispondono ad esigenze di giustizia sostanziale, in funzione dell’opportunità . AC 30.4.2013, n. 857, dal titolo “Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico”.
2 Art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, dell’art. 630 del codice di procedura r.d. 26.6.1924, n.1054), in Commentario breve alla leggi sulla giustizia amministrativa, Padova, 2009, 1577 ss.; Cons. St., A.P., 25.3. ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] nel suo valore vincolante, in Studi sull’integrazione europea, 2011, 163 ss.; Ingravallo, I., La Corte di giustizia tra diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali. Quale bilanciamento?, in Vimercati A., a cura di, Il conflitto sbilanciato ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] delle sue indubbie ricadute in termini di compressione delle libertà costituzionali che il mezzo comporta e del ruolo ad un diritto descritto come “inviolabile” per finalità di giustizia, non prende posizione sul carattere – palese od occulto – ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] affermato a chiare lettere laGrande Sezione della Corte di giustizia nella sentenza Fransson. Di talché, una volta qualificato sempre più alla sanzione amministrativa, che non tocca la libertà personale e che per questo è di solito ritenuta ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] essendo funzionale alla realizzazione di almeno una delle libertà fondamentali su cui poggiava la idea stessa di punto, viene ancora in rilievo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta all’affermazione ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...