Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] quindi la salvaguardia, nei conflitti sociali, dei principî fondamentali di libertà e di uguaglianza" (v. Denti, Il ruolo del giudice un concetto ampio di 'diversione' dei conflitti dalla giustizia formale.
In secondo luogo, è opportuno tenere a ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] lavoro, ad eccezione dell’art. 11 della CEDU sulla libertà sindacale – ha sempre affermato che, in linea di dipendenze delle pp.aa.).
Fin da queste prime sentenze la Corte di giustizia, dopo aver premesso che la dir. 1999/70/ce trova applicazione al ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , ritenendo entrambe le proroghe ex lege in contrasto con i principi di libertà stabilimento nonché – secondo il TAR Sardegna – con la direttiva servizi.
La questione dinanzi alla Corte di giustizia è stata sollevata anche da Cons. St., 14.8.2015, n ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] , era stata aggiunta la pubblicazione presso il sito internet del Ministero della giustizia (art. 67, co. 1, l. 18.6.2009, n. non riguarda soggetti che siano stati posti in libertà vigilata per la riscontrata cessazione della infermità posta alla ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , M., Brevi riflessioni sui lavori in corso sul riaperto cantiere della giustizia civile, ivi, § 15), ha un precedente. La ZPO tedesca è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa probizione risale, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] M., Brevi riflessioni sui lavori in corso sul riaperto cantiere della giustizia civile, ivi, § 15), ha un precedente. La ZPO tedesca compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa probizione risale, ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] stato più volte oggetto di interpretazione da parte della Corte di giustizia, la quale ha messo in luce come per «luogo in contraria ai principi fondamentali del foro in materia di libertà di espressione e di informazione.
Dalle citate proposte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo» che all’art. 1. Sul piano sociale gli artt. 22 e 25 della Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] derivanti dalle discrepanze esistenti tra i diversi sistemi giudiziari e amministrativi e creare così uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia entro i confini dell’Unione. Prima dell’entrata in vigore del Trattato sul Funzionamento dell’UE ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] dello Stato (così il parere della Corte permanente di giustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità del 1965). Ampia, in questo assetto, è di fatto la libertà di cui godono gli Stati, secondo il diritto internazionale generale, nel ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...