Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] domiciliare15, ossia con una sanzione limitativa della libertà personale, come tale suscettibile di ritardare il L., Se una notte d’inverno un sans papiers: la Corte di Giustizia dichiara il reato di ingresso e soggiorno irregolare ‘conforme’ e ‘non ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] è ormai completata e il supporto tecnologico consente una libertà di movimento di persone, merci, servizi, capitali e 2016.
2 Si rinvia, in proposito al parere 3/15 della Corte di giustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] sede – possono così sintetizzarsi:
• la restrizione della libertà personale del condannato deve essere legittimata, durante l’ A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, 2014, 14.
3 Sulla discutibilità di tale riferimento all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] in tal senso, La Rosa, S., Amministrazione finanziaria e giustizia tributaria, Torino, 2000, 71).
Tutti questi provvedimenti, ad incidere in modo diretto e immediato su libertà individuali che trovano nella Costituzione una tutela “ ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] , n. 329, Condor e Filvem c. Ministero di Grazia e Giustizia). L’orientamento restrittivo è stato sviluppato dai tribunali italiani e svizzeri a sembra piuttosto essere quella che sancisce la libertà degli Stati di esercitare la giurisdizione nei ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] nationals case, 31.3.2004). In essi la Corte internazionale di giustizia (CIG), partendo dal presupposto che l’art. 36.1 della Convenzione dei danni da esso subiti.
I “limiti” alla libertà dello Stato di non agire in protezione diplomatica e ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] dell’oggetto del d.lgs. n. 33/2013.
Trasparenza come libertà di accesso a dati e documenti
Mentre, infatti, secondo la una nuova fonte del diritto?, pubblicato il 29.4.206, in: www.giustizia;amministrativa.it.
19 Cons. St., parere n. 515/2016, 70.
20 ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] speciale sono adottati con decreto motivato del Ministro della giustizia, anche a richiesta del Ministero dell’interno, dopo il regime detentivo speciale comporta una compressione dello spazio di libertà personale di chi vi è sottoposto che va ben ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] a, b, c, d, e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori Marandola, A.-Bene, T., a cura di, La riforma della giustizia, cit.; Filippi, L., La delega in materia di uso del ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] recepisce esplicitamente il sopra ricordato orientamento della Corte di giustizia in tema di servizi turistici «su misura», di ostacoli alla libera circolazione dei servizi ed alla libertà di stabilimento. La direttiva, pertanto, stabilisce che gli ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...