Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] nel cui ambito trovano riconoscimento non solo le libertà economiche fondamentali ma anche l’insieme delle istanze , nella quasi generalità, sono state ritenute dalla Corte di giustizia dotate di effetto diretto, le norme del TFUE sulla libera ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] diritti», art. 2, l. 11.11.2011, n. 180 (in tema di libertà di impresa e di statuto delle imprese);
c) si consolida, anche per l’ ; Corpaci, A., Consiglio di Stato e sistema di giustizia amministrativa. La giurisprudenza degli anni dal 1865 al 1889 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] diritto positivo, quale manifestazione di un elementare principio di giustizia.
Si tratta, peraltro, di un principio che, come di un accertamento in sede giudiziale della effettiva libertà delle dichiarazioni negoziali del lavoratore. Ora, invece, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] in una esigenza solo indiretta di garanzia della libertà patrimoniale dei privati ed in via diretta ed Rosa, Milano, 2008; Id., Profili della tutela costituzionale della giustizia tributaria, in Diritto tributario e Corte Costituzionale, a cura di ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] dei diritti della personalità per mezzo del web, la Corte di giustizia ha eccezionalmente stabilito che il foro del danno, che si realizza nello , mitigati dalla clausola di eccezione.
3.5 La libertà di scelta
L’art. 14 reg. riconosce, seppur ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] dello strumento a fini dilatori, l’esigenze di giustizia – sottese all’appello – hanno finito per prevalere riforma (totale o parziale), con ovvi riflessi in tema di libertà personale (per le varie ipotesi prospettabili, si rinvia a quanto disposto ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] 52 ss.).
Si aggiunga che la prevedibilità garantisce la libertà dei cittadini anche per altra via. Lo stare decisis la quale il C.g.a. ha rinviato alla Corte di Giustizia UE la vexata quaestio delle regole processuali da seguire per la disamina ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] almeno un terzo dei voti complessivi (quorum ridotto ad un quarto per le iniziative in tema di spazio di libertà, sicurezza e giustizia), ha luogo la procedura cd. del cartellino giallo. Essa prevede che la Commissione sia tenuta a riesaminare la sua ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] della circolazione stradale con la reintroduzione della libertà negoziale in ordine alla determinazione del corrispettivo dei servizi di trasporto. Sforzo evidentemente indotto dall’intervento della Corte di giustizia UE la quale, con la sentenza del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] prolungare il periodo di privazione della libertà dello straniero irregolarmente soggiornante. Al riguardo pare imprescindibile il riferimento alla sentenza Kadzoev10. In quella decisione la Corte di giustizia ha precisato il significato della soglia ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...