Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] definizioni di «Spazio giuridico», «Area di libertà sicurezza e giustizia» e «territorio dell’Unione», secondo le ’Unione»; in precedenza l’espressione risulta utilizzata dalla Corte di giustizia nella causa C-34/09).
La scomparsa, o meglio la ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , n. 3; art. 3, co. 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblica amministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, diritto alla salute del lavoratore e libertà d’iniziativa economica. Se la prestazione ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] del mercato interno (o, come si vedrà, infra, §§ 2 e 5) al rafforzamento dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia(SLSG), esso deve realizzarsi con lo strumento più appropriato per il raggiungimento dell'obiettivo perseguito (v. infra ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] anzi che procedere a tentoni» (Carnelutti, F., Certezza, autonomia, libertà, diritto, in Dir. econ., 1956, 1193).
7 Cfr. atti normativi all’adunanza del 29.11.2012 in www.giustizia-amministrativa.it. Il Consiglio di Stato aveva evidenziato che ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] , M., Formazioni sociali e interessi di gruppo davanti la giustizia civile, in Riv. dir. proc., 1975, 401; 11.11.2011, n. 180, recante norme per la tutela della libertà d’impresa.
Bibliografia essenziale
La bibliografia in materia è amplissima ed ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] 169 ss.; Di Rosa, G., Il Garante dei diritti dei detenuti e dei soggetti privati della libertà personale, in Conti. C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, Padova, 2014, 127; Fiorio, C., Art. 7 d.l. 23.12.2013, n ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] detenzione e ogni altra grave privazione della libertà personale in violazione del diritto internazionale; la della CPI ed è stata considerata dalla Corte internazionale di giustizia appartenente al diritto consuetudinario (CIG, 26.02.2007, Bosnia ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] con qualunque mezzo illecito atto a diminuire la libertà degli elettori – violenza, minaccia, raggiri, organizzata e le sue infiltrazioni nella politica, nell’economia e nella giustizia in Italia, in AA.VV., Il crimine organizzato come fenomeno ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] spese delle Nazioni Unite, ove la Corte internazionale di giustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione degli . 103 della Carta sugli impegni in materia di protezione della libertà personale posti in capo al Regno Unito dalla C. eur. ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] prossimo congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore.
Quando l’evoluzione sociale dei rapporti . 384 c.p., in tema di delitti contro l’amministrazione della giustizia, ovvero della causa di non punibilità ex art. 649 c.p., ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...