Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] cfr. l’audizione informale del 4.1.2012 dinanzi alla Commissione giustizia del Senato del prefetto F. Cirillo, 3 s.).
9 Il giurisdizionale, Torino, 2002; nonché, volendo, Fiorio, C., Libertà personale e diritto alla salute, Padova, 2002.
39 Cfr., ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] una piena giurisdizionalizzazione, a conferma del suo carattere sostitutivo della giustizia ordinaria, non pregiudicante il rispetto dell’art. 24 Cost azione può essere disposto anche in negativo, come libertà di rinuncia ad adire, in prima istanza, l ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] dal Trattato o da norme di diritto derivato. Se da un lato, infatti, la Corte di giustizia riconosce come legittima l’esigenza di limitare eventualmente libertà o diritti previsti dal Trattato o da norme di diritto derivato allo scopo di perseguire ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] tutela delle vigenti norme incriminatrici. La domanda di giustizia, in queste condizioni, si conforma alla superiorità degli seppe precorrere tempi, modi e inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità siffatte fu senz’altro Luigi De Luca; ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] conservatore degli Ebrei, preposto cioè alla cura della giustizia relativa ad essi nello Stato; nel 1555 succedette tutto il loro studio in deprimere et annichilare la autorità et libertà de la Chiesa": e scrisse queste cose nell'agosto 1561, a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di espropriazione anche indiretta senza pieno indennizzo, la libertà di riesportare il capitale investito ed i profitti. scambio fermo restando che, come recentemente precisato dalla Corte di Giustizia (Parere n. 2/15 del 16 maggio 2017, ECLI:EU ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] eccezioni. La più rilevante è quella relativa alle ordinanze in tema di libertà personale. Ai sensi del co. 3 dell’art. 568 c.p non viene usato da chi, contando sui tempi lunghi della giustizia, spera di lucrare la prescrizione del reato.
5. Forme, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] soggezione cancella i privilegi di status (Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Cost., in La Costituzione italiana. Saggi per il godimento dei diritti inviolabili e, direi, delle “libertà democratiche”, di cui all’art. 10, co. 2, ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] , per il distacco vige il principio della libertà di forma con la necessità della comunicazione dei . giur. lav., 2005, 658). La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Suprema Corte hanno invero concluso per l’infondatezza della questione ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] (tradizionale) prospettiva del controllo – da parte della Corte di Giustizia – circa le limitazioni apposte da una normativa nazionale (anche) penale ad una delle libertà fondamentali del Trattato. Da questa angolatura, il principio di proporzione ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...