Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] , a garantire l’individuo nei suoi diritti di libertà. L’illuminismo ha rappresentato il periodo culturale che nell’art. 3, co. 2, del progetto Grosso (v. www.giustizia.it ), nonché dal progetto Nordio all’art. 9, intitolato appunto Preminenza del ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] e art. 32).
La preclusione all’attuazione di provvedimenti limitativi della libertà personale cessa solo con l’assenso (che non può essere accordato secondo le intese intercorse tramite il ministro della giustizia. La legge regola i casi in cui la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano codice di diritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo, tradizionalmente attribuito a Jaroslav ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] si avrebbe se il FSU venisse lasciato libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia l’Agcom con delibera n. 260/ non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La Corte Europea di Giustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, TNT Post UK ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] tra gli Stati tradizionalmente in favore di un’estesa libertà di navigazione ai fini commerciali e i numerosi paesi nel 1984 da una Camera della Corte internazionale di giustizia che chiarì espressamente la conformità al diritto consuetudinario del ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] fonti sovranazionali, nel più ampio quadro di cooperazione giudiziaria prevista all’interno dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, impone però altri necessari adeguamenti del nostro ordinamento. Se alcuni sono stati soddisfatti in vista ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Comitato latino) creato da F.-R. de La Mennais.
Francia, per lui, significava soprattutto quel grande anelito di libertà e di giustizia che scaturisce dalla Rivoluzione come rottura della storia in grado di aprire a tutta l’umanità un nuovo orizzonte ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di protezione del soggetto di diritto e della sua libertà individuale, di rispetto della sua dignità e di , 1989, 1 ss.; Cendon, P., Il diritto al sostegno, in Minori giustizia, 2006, 97 ss.; Cendon, P., Infermi di mente ed altri “disabili” ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dipendenza economica come espressione di un più generale principio di “giustizia” (o “equità”) contrattuale; principio che, proprio in , mediante un (non facile) contemperamento fra la libertà (anche organizzativa) dell’impresa dominante e una tutela ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] ambiente salubre in relazione al diritto al lavoro e alla libertà economica di impresa).
Resta, invece, ancora aperta la
9 Ibidem.
10 In tal senso: Pulitanò, D., Fra giustizia penale e gestione amministrativa: riflessioni a margine del caso ILVA, in ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...