Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella [...] le tracce di un reato (art. 368 c.p.). La norma tutela l’interesse a un corretto funzionamento della giustizia, nonché la libertà e l’onore dell’innocente incolpato. Sotto il profilo soggettivo, la calunnia non può essere imputata a titolo di colpa ...
Leggi Tutto
Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] della libertà. Dopo la fine della guerra ha continuato ad impegnarsi per i diritti dei cittadini, per la tutela dei lavoratori e ), Compagne (1977), Le schedature Fiat (1984), Storie di giustizia, ingiustizia e galera (1994), Bianca la rossa (2009, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (n. Bari 1955). Avvocato penalista, procuratore legale dal 1981 e avvocato cassazionista dal 1995, dal 1994 è professore di sicurezza e salute del lavoro presso il Politecnico [...] alla Camera dei Deputati nel 2008, 2013 e 2018 prima nelle fila del Popolo della libertà e poi di Forza Italia, dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Draghi. Nel 2022 è stato eletto in Senato nelle fila di FI e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] giudice G. D'Urso, responsabile presso il ministero di Grazia e Giustizia per la gestione delle carceri di massima sicurezza, il quale sarà 1984 e il 1985, mentre i militanti del gruppo in libertà non oltrepassavano le poche dozzine, dalle BR/PCC si ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] del tutto la iterazione dell'ufficio. Fu fatta una ricognizione attenta dei diritti di libertà e di partecipazione. Tra i problemi della giustizia spiccò la proposta del senatore G. Vassalli di separare nelle carriere i magistrati giudicanti ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Innsbruck, riconosciuta la su innocenza, fu rimesso in libertà con gran giubilo della popolazione trentina. Al ritorno pubblico universale (Parma 1805). Nel 1806 il Luosi, ministro di Giustizia del regno d'Italia, lo invitò a Milano per collaborare al ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di due terzi. Il presidente nomina il suo gabinetto con assoluta libertà (fra uomini di fiducia del suo partito): non c'è che "il Negro, come gruppo sociale, viene in contatto con la giustizia penale più spesso che il Bianco; ma se sia o non più ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] criminali, informate ai principî d'uguaglianza e di libertà, che abbattevano l'antico sistema penale; altre che di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile, Ministero della giustizia, Roma 1925, p. 345 segg.).
Bibl.: C. Bruno, Codice ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] precedenti concordati conclusi dai singoli Länder, dava garanzie per la libertà religiosa (8 luglio 1933). Qualche giormo prima il Centro , e si affidavano pieni poteri al ministro della Giustizia per accelerare il procedimento, secondo l'urgenza di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...