In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] con riserva di controllo giurisdizionale della Corte di giustizia. Tuttavia, i tribunali nazionali sono chiamati ad una situazione di mercato in cui le imprese sono numerose e vi è libertà d’ingresso e uscita dal mercato, come in c. perfetta, ma ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] e concentrazione, purché il mercato resti contendibile per libertà d’accesso e possibilità d’innovazione tecnologica.
L predisposto ad hoc (la divisione a. del Ministero della Giustizia), che ha solo compiti investigativi e deve battersi in giudizio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Leone XII. Ma tra il popolo penetravano le prime idee di libertà e la Carboneria apriva le sue ‘vendite’. La tempesta, preannunciata volumi; la Biblioteca centrale giuridica del ministero della Giustizia (fondata nel 1866 con i libri esistenti presso ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] iscritto in un apposito registro istituito presso il ministero della Giustizia. Al termine di ogni esercizio, la s. di costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della legge del 1936, essa si fonda sul principio della libertà di operare. L’attività bancaria è attività d’impresa e degli istituti di credito ma senza rinunciare agli obiettivi di giustizia sociale che ne erano all’origine. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] conseguimento di altri importanti obiettivi come una maggiore giustizia sociale, la realizzazione di una migliore qualità della propriamente monodica lo sviluppo avviene per continuità e libertà di volute melodiche; nella polifonia, per elaborazioni ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] assicurare l’accertamento dei fatti e non pregiudica la libertà morale della persona rispettando il divieto di cui all’ designati dalle parti, ma possono esserlo anche dal promotore di giustizia o dal difensore del vincolo, se la loro escussione è ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] solo nel 1917, con l’avvento del bolscevismo, ottennero completa libertà ed eguaglianza civile e politica; lo stesso avvenne in Polonia nel della predicazione: unità e universalità di Dio; sua giustizia, per cui Egli premia i meriti ma punisce le ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] B. ebbe una certa importanza il movimento antifascista Giustizia e libertà, di ispirazione liberale, che gravitava sotto l' , fu eletto Simeone Di Cagno Abbrescia del Popolo della libertà, e i partiti di destra registrarono nuovamente una forte ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] legittimità di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria un corpo sostenga l’altro, consentendogli una certa libertà di movimenti.
Caratteri generali
S. possono essere realizzate ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...