LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] all'Assemblea costituente nelle liste del Blocco nazionale della libertà (composto dal PDI, dal Centro democratico e dalla legislatura repubblicana il L. fece parte della commissione Giustizia. Alle successive elezioni del 25 maggio 1958 venne ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] suoi possedimenti. In particolare, assegnava loro un foro proprio, la libertà di transito e di commercio e la ruga di San Lorenzo, dello stesso Gafforio. Preso prigioniero, il G. fu giustiziato nel 1198.
Nel marzo del 1199 Alessio III Angelo ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] colonne, con l'emblema dell'aquila e modellò le statue della Libertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte scansione dello spazio nella lunetta.
La figura allegorica della Giustizia, seduta su un antico scranno, mentre una mano ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] figura di primo piano tra gli oppositori al regime rifugiati in Francia. Rientrato in Italia con materiale propagandistico di Giustizia e libertà, venne arrestato alla frontiera. Detenuto prima a Nuoro e poi a Cagliari, fu condannato a cinque anni di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] dalle circostanze, l'attività politica. Nel 1931 la polizia scoprì i suoi contatti con alcuni esponenti del gruppo di Giustizia e libertà e lo sottopose ad una stretta vigilanza. Il 13 dicembre, per sottrarsi all'arresto, il F. espatriò in Francia ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] tutte le potenze di concedere sia a lui sia ai suoi soci libertà di andare e venire nella città conciliare (22 marzo 1433).
Quando, per il bimestre settembre-ottobre 1439, e gonfaloniere di giustizia nel sett-ott. 1443 - diresse il complesso delle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] per questo rifiutato da alcuni colleghi.
Sopraprovveditore alla Giustizia nova (1611), provveditore sopra i Beni comunali gli amici, che vestirsi la veste publica per spogliarsi la propria libertà, comandar ad altri per non poter servir a se stesso, ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] ,L'Assunta,S. Nicola e s. Elena,La Pace e la Giustizia e L'Arte e la Gloria -, discende pedissequamente dai repertori tiepoleschi, Cividale (compiuti nel 1785 circa) rivelano una nuova libertà inventiva, esaltata dal dominio degli spazi e dalla ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Nel 1446 il D. fu dei Sedici riformatori dello stato di libertà; nello stesso anno rivestì la carica di anziano per i l'intento di indurre Venezia alla pace. Nel 1468 fu gonfaloniere di Giustizia per il sesto bimestre dell'anno. Morì il 23 ott. 1469 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] . LXIX; V. Zani, I signori anziani,consoli e gonfalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1670, pp. 1, 4-6, V, pp. 95 s., 122; Id., I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, II, ad ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...