Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] diaspora, Bob Marley ha dato voce al grido di libertà delle popolazioni nere, facendo della musica un’arma di arte africana non si ferma qui. Il mondo sta iniziando a rendere giustizia alla sua vastità e complessità. Alla Biennale di Venezia del 2022, ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). L’ECR «può diventare la nuove misure pro-Europa per proteggere i diritti individuali e le libertà contro la crescita di forze di estrema destra e neofasciste, ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] come sanzionarlo: l’incarcerazione o, molto più probabilmente la libertà vigilata combinata con un’ammenda pecuniaria. Per la prima se non venendo rieletto e obbligando il dipartimento della Giustizia a far cadere le accuse). Con il rischio, ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] di personale, o da forze dell’ordine e servizi di giustizia. Per queste applicazioni, l’AI Act richiede una serie innovazione con la necessità di proteggere i cittadini e le loro libertà. Inoltre, l’AI Act proibisce categoricamente certi usi dell’IA ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] degli intervistati), preceduto da “rispetto” (50%), “onestà” (44%), “libertà” (42%), “amicizia” (41%), “sincerità” (37%), “senso della stabilità (26%), ecologia (23%), innovazione e giustizia sociale (21%) e indicano i maggiori problemi della ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] , è il frutto di una lunga e ardita ricerca della giustizia, guidata dall’ardente passione di coloro che lottano per l’ di nozze ci insegna che il cammino verso l’uguaglianza e la libertà è un viaggio intriso di sfide e scoperte, un’odissea che ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] di lotta fra diverse visioni del mondo e per la libertà: da qui il tono a conti fatti tutt’altro che proletariato nel XXI secolo. Se non altro, la pandemia ha fatto giustizia dell’ordine stabilito negli ultimi trent’anni, dimostrando che è possibile ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] più importante per riscattare il proprio desiderio di libertà. Les jours passant, ma réserve de livres et j’accuse presente e generazionale a cui mai davvero è stata resa giustizia.Abdourahman A. Waberi, Pourquoi tu danses quand tu marches?, JC ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] ministeri che hanno a che fare con il welfare e la giustizia sociale. Lo Stato ideale per Milei deve occuparsi solo di ’aborto: insomma l’aborto trova un limite al concetto di libertà individuale che è propugnato dal nostro. Milei è un negazionista ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] tre formazioni, vale a dire il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), l come leader del VVD c’è l’attuale ministra della Giustizia uscente, Dilan Yeşilgöz-Zegerius, di origine turca e arrivata ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...