Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] be secured, can only be articulated in humanist terms» (La libertà di parlare di scrivere, di organizzare e intraprendere azioni in difesa di della sostenibilità, della governance e, quindi, della giustizia, della pace, dei diritti dell’uomo. Il ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] subordinato – fra i vari altri limiti – anche al rispetto della libertà di informazione: la quale è però funzionale al pieno formarsi di del diritto all’oblio, da parte della Corte di giustizia dell’Unione Europea, prima dell’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] chi la subisce, trasformando le più alte aspirazioni dell’uomo – la giustizia, la pace, la convivenza – in macerie fisiche e morali.Dato proprio popolo, la propria economia e la propria libertà, come può un simile evento essere ridotto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] senza precedenti per l’espressione individuale. Ma questa libertà si accompagna a una totale mancanza di responsabilità. Se da un lato il loro anonimato ha permesso azioni di giustizia sociale, come la denuncia di dittature e la protezione di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] diaspora, Bob Marley ha dato voce al grido di libertà delle popolazioni nere, facendo della musica un’arma di arte africana non si ferma qui. Il mondo sta iniziando a rendere giustizia alla sua vastità e complessità. Alla Biennale di Venezia del 2022, ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). L’ECR «può diventare la nuove misure pro-Europa per proteggere i diritti individuali e le libertà contro la crescita di forze di estrema destra e neofasciste, ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] come sanzionarlo: l’incarcerazione o, molto più probabilmente la libertà vigilata combinata con un’ammenda pecuniaria. Per la prima se non venendo rieletto e obbligando il dipartimento della Giustizia a far cadere le accuse). Con il rischio, ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] di personale, o da forze dell’ordine e servizi di giustizia. Per queste applicazioni, l’AI Act richiede una serie innovazione con la necessità di proteggere i cittadini e le loro libertà. Inoltre, l’AI Act proibisce categoricamente certi usi dell’IA ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] degli intervistati), preceduto da “rispetto” (50%), “onestà” (44%), “libertà” (42%), “amicizia” (41%), “sincerità” (37%), “senso della stabilità (26%), ecologia (23%), innovazione e giustizia sociale (21%) e indicano i maggiori problemi della ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] , è il frutto di una lunga e ardita ricerca della giustizia, guidata dall’ardente passione di coloro che lottano per l’ di nozze ci insegna che il cammino verso l’uguaglianza e la libertà è un viaggio intriso di sfide e scoperte, un’odissea che ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...