E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] Trump fino a quattro anni di carcere oppure alla sola libertà condizionata. Se l’avesse condannato al carcere c’era il (attorney general) è allo stesso tempo il ministro della giustizia e viene nominato dal presidente in carica, il quale non ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] e oppressione sistematica. Come si può veramente parlare di libertà di scelta quando essa si presenta come l’unica suo oscuro passato, tradendo così i suoi stessi valori di giustizia e progresso.[1] Canadian Medical Association, How is health care ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] spinge a scattare, con i nostri smartphone, foto alle foto, per condividerle e impegnarci a costruire, custodire e tramandare giustizia, libertà e diritti.Negli esercizi di memoria si annida spesso il rischio della retorica. Ma le foto di Letizia ci ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle libertà abbia avuto quale visibile conseguenza l’avvio di un pensiero dato origine a decisioni molto controverse della Corte di giustizia dell’Unione Europea, fin dal 2007, e hanno aperto ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] vittime ha causato?Secondo il rapporto della Commissione per la Giustizia di transizione, in epoca autoritaria c’erano un totale di queste sfide, molti precursori della democrazia e della libertà si sacrificarono senza timore, nutrendo i loro ideali ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] Perché è considerato anche un regime autocratico?Per sopprimere le libertà di espressione, di parola e di stampa, Hasina ha , che vive in esilio in India e deve rispondere alla giustizia per la morte di centinaia di studenti e manifestanti. Ogni volta ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] be secured, can only be articulated in humanist terms» (La libertà di parlare di scrivere, di organizzare e intraprendere azioni in difesa di della sostenibilità, della governance e, quindi, della giustizia, della pace, dei diritti dell’uomo. Il ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] subordinato – fra i vari altri limiti – anche al rispetto della libertà di informazione: la quale è però funzionale al pieno formarsi di del diritto all’oblio, da parte della Corte di giustizia dell’Unione Europea, prima dell’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] chi la subisce, trasformando le più alte aspirazioni dell’uomo – la giustizia, la pace, la convivenza – in macerie fisiche e morali.Dato proprio popolo, la propria economia e la propria libertà, come può un simile evento essere ridotto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] senza precedenti per l’espressione individuale. Ma questa libertà si accompagna a una totale mancanza di responsabilità. Se da un lato il loro anonimato ha permesso azioni di giustizia sociale, come la denuncia di dittature e la protezione di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...