«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] può arrivare dove vuole, siamo il confine della nostra libertà, siamo noi l’umanità, siamo il diritto di cambiare figghja / ncuna cosa ha da cangiàra». Denuncia e diventa testimone di giustizia («Lea cuntò li fatti. / li fatti cchi sapìa / rumpendu i ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] ’esecuzione penale, voluti dall’allora Ministro della giustizia Andrea Orlando, avevano evidenziato l’uso di nel carcere della Costituzione e li porta a essere privati anche della libertà della parola, come i neonati, gli in-fanti, non ancora abili ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] più usate da Michela Murgia, si ottiene la lista femminismo, patriarcato, potere, identità, Sardegna, diritti, giustizia, morte, libertà, Resistenza, maschilismo, corpo, famiglia, lavoro e cura. E interessanti sono i neologismi che il chatbot di ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] ) e il 13 ottobre 2010 da Anna Cinzia Bonfrisco (Popolo della Libertà), e solo il 28 febbraio 2007 da Gianfranco Morgando (L’Ulivo); alla stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente, ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] stato presidente della Conferenza nazionale del volontariato della giustizia, Garante dei detenuti per la Regione Umbria e della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Tra le sue pubblicazioni Le pene e il carcere ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] muri di cemento, che indaga la profondità dell'animo umano e invita il lettore a riflettere sul significato di libertà, giustizia e compassione. Ricorda per meNonostante la natura della nostra relazione, si stabilisce un legame. Asimmetrico, e quindi ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sempre idee chiare, promuoveva il dialogo critico, esercitava con forza e determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. Per questo Michela o si amava o si odiava, non ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] , e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e le libertà fondamentali, avendo il nostro Paese ceduto ampie fette di sovranità».Insomma: stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, ...
Leggi Tutto
Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] dei Verdi e Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia. È stato il primo Garante dei diritti delle persone private della libertà per l’amministrazione comunale di Roma. Nel 2001 fonda A Buon Diritto onlus, di cui è Presidente. È ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] mi piace chiamare poevitàsia, dove la poesia, sulle ali della libertà seppur condizionata, è madre di tutte le arti, e ingloba la possa rinnovarne la vitalità. Orientarla al bene, alla giustizia, che latitano da tempo immemore. […] Poevitàsia è fare ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...