La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] cui i padri fondatori della repubblica americana hanno sempre riconosciuto che il successo degli ideali americani di libertà, progresso e giustizia dipendesse dal contesto culturale in cui i cittadini condividevano una visione cristiana del mondo. Il ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] .Una chiave – oltre la vacua leadership aziendalistica odierna – per una lettura diversa; la giustizia, una volta di più, geometrico angolo delle libertà, religione civile da praticare con passione, onnipresente: nelle piccole cose, come nelle stelle ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] Bassi può contare su Geert Wilders, leader del Partito della Libertà, di cui ha condiviso su X le posizioni alcune delle sue tra gli Stati e le misure collettive su temi come la giustizia, il commercio e la politica estera verrebbero meno.Secondo gli ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] e fatti pervenire al New York Times. Il dipartimento della Giustizia cercò di bloccarne la pubblicazione, ma la Corte suprema di allora respinse la richiesta affermando che la libertà di stampa faceva premio sull’interesse del governo alla segretezza ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] Trump fino a quattro anni di carcere oppure alla sola libertà condizionata. Se l’avesse condannato al carcere c’era il (attorney general) è allo stesso tempo il ministro della giustizia e viene nominato dal presidente in carica, il quale non ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] e oppressione sistematica. Come si può veramente parlare di libertà di scelta quando essa si presenta come l’unica suo oscuro passato, tradendo così i suoi stessi valori di giustizia e progresso.[1] Canadian Medical Association, How is health care ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] spinge a scattare, con i nostri smartphone, foto alle foto, per condividerle e impegnarci a costruire, custodire e tramandare giustizia, libertà e diritti.Negli esercizi di memoria si annida spesso il rischio della retorica. Ma le foto di Letizia ci ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle libertà abbia avuto quale visibile conseguenza l’avvio di un pensiero dato origine a decisioni molto controverse della Corte di giustizia dell’Unione Europea, fin dal 2007, e hanno aperto ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] vittime ha causato?Secondo il rapporto della Commissione per la Giustizia di transizione, in epoca autoritaria c’erano un totale di queste sfide, molti precursori della democrazia e della libertà si sacrificarono senza timore, nutrendo i loro ideali ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] Perché è considerato anche un regime autocratico?Per sopprimere le libertà di espressione, di parola e di stampa, Hasina ha , che vive in esilio in India e deve rispondere alla giustizia per la morte di centinaia di studenti e manifestanti. Ogni volta ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...