Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ha limiti alla sua competenza (può anche agire come tribunale di prima istanza), che si estende alla giustiziaamministrativa e a particolari controversie civili di natura pubblicistica.Vi sono, poi, i tribunali provinciali, circondariali o regionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di attendere alle loro attività pratiche. Il signore, infatti, assicura protezione e giustizia, una più efficiente e razionale esplicazione dei servizi amministrativi; garantisce ordine e tranquillità all’interno, successi e prestigio all’esterno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero dei governatorati cerca di applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori della servitù della gleba. L’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in forme e sistemi che già nel Settecento avevano suscitato critiche e tentativi di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia erano sempre in mano all’aristocrazia fondiaria, la gentry. Il regime elettorale assicurava il predominio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tratto (11 km), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan mese successivo il candidato ufficiale della lista Libertà e giustizia M. Mursi e A. Shafiq, ultimo premier del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] corruzione, stupro, frode e riciclaggio di denaro; alle amministrative del 2016, anche in ragione dell'aggravarsi della crisi dei GAPP Architects & Urban Designers, e il Centro di Giustizia nell’Università del Natal a Durban, di H. Custers Smith ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] introdotta la figura del corregidor che cumulava le funzioni di amministratore, poliziotto e giudice. Dopo la scoperta di giacimenti argentiferi , la creazione di una nuova Giunta nazionale di giustizia e l'adozione di rigide misure di controllo del ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] iniziò a legiferare in opposizione a esso: nasceva il concetto della giustizia come prerogativa regale; l’istituzione di funzionari regi precedeva di poco la costituzione amministrativa (sec. 10°) delle shires con a capo gli ealdormen.
Il diritto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] o a Tiro, un consiglio maggiore e un consiglio minore e una corte di giustizia: Godono con tutti i sudditi residenti di foro privilegiato; amministrano la giustizia civile, quella commerciale, e, entro certi limiti, anche quella penale. La colonia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] politica di Milano.
La magistratura consolare forma l'organo principale del comune con funzioni giudiziarie, amministrative e politiche. Più tardi l'amministrazione della giustizia si differenzierà dalle altre funzioni e sarà esercitata da consoli di ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...