TITO
Silvio Rosadini
. Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] , 7), nella lettera dello pseudo-Barnaba (I, 2, 4, 6), in S. Ignazio martire (Ad Magn., XIII, 3; Trall., II, 4), in S. Giustino (Dial. cum Triph., 7, 7; 35, 3), Teofilo di Antiochia (Ad Autol., III, 14; 2, 16). In modo poi cospicuo ed esplicito viene ...
Leggi Tutto
Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] Howald, Die Briefe Platons, Zurigo 1923. Inoltre: Diodoro, XVI; Plutarco, Dione e Timoleone; Cornelio Nepote, Dione e Timoleone; Giustino, XXI, 2. La fonte principale dei primi tre è Timeo. Plutarco conosce e adopera anche le lettere platoniche.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] parte all'insanabile spirito particolaristico dei Greci d'Italia, fu grave d'effetti nella storia delle colonie italiote.
Fonti principali sono Giustino, XII, 2; Livio, VIII, 3, 6; 17, 9; 24. Le poche altre notizie sono sparse qua e là nelle fonti ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] essersi messo in discussione e voler rischiare di più.
Bibliografia: S. Miceli, Christopher Nolan, Roma 2008; T. McGowan, The fictional Christopher Nolan, Austin 2012; S. Santi Amantini, Christopher Nolan. Realtà e sogno al lavoro, San Giustino 2013. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di notte nel volume In Paradiso con la Carrozza(15), in cui, prendendo lo spunto da un libro fotografico di Giustino Chemello(16) sulla città lagunare, condivide soprattutto la sua predilezione per la Venezia minore: «Per cui viene magari concesso ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] processo di revisione della struttura organizzativa della Confindustria: da quella cosiddetta Giustino – dal nome del suo presidente, l’imprenditore napoletano Enzo Giustino (1932-2012) – che nell’autunno del 1983 propose, dopo lunghi ripensamenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , 1998.
Middleton 1975: Middleton, William E. Knowles, Science in Rome, 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the history of science", 8, 1975, pp. 38-54.
Nelles 1997: Nelles, Paul, The ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] età dell’autore, non è conservata per intero: la prima parte (fino a Teodosio II) è perduta, la seconda (fino a Giustino II) è incorporata nella Cronaca di Zuqnin, mentre solo la terza ci giunge integra. Su Giovanni di Efeso cfr. Gorgias Encyclopedic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] Partito liberale voluto dallo stesso Croce con, tra gli altri, Orlando, Giovanni Giolitti (1842-1928), Francesco Ruffini e Giustino Fortunato (1848-1932). Il 19 dicembre 1925 pronuncia il più rilevante discorso parlamentare della sua vita, contro il ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] via del Corso 195, Pascarella conobbe Gennaro Minervini, Pietro Cossa, Ferdinando Martini, Francesco Flores D’Arcais, Ugo Fleres, Giustino Ferri. Fu però con Gandolin e, soprattutto, Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio che allacciò più stretti ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...