Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] i beni mobiliari dei vinti, ma non è ammissibile che Nicomede abbia diviso il regno con i Galli suoi alleati, come dice Giustino. Nel 264 a. C. Nicomede fondò sul golfo di Astaco una nuova città col nome di Nicomedia, la nuova capitale del regno ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Tagliacozzo, Voci di realismo politico nel Mezzogiorno, Bari 1934; U. Zanotti-Bianco e altri, Giustino Fortunato, Roma 1932; G. Cingari, Giustino Fortunato e la questione meridionale, Firenze 1954; F. Compagna, Labirinto meridionale, Venezia 1955. Si ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] Giuliano (che il Dräseke ha creduto di ritrovare nel Discorso parenetico ai Greci, λόγος παραινετικὸς πρὸς "Ελληνας, attribuito a Giustino martire). Ad ogni modo, Apollinare doveva aver già acquistato fama di teologo valente, se S. Girolamo, nel 374 ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] 3. Un racconto della caduta degli angeli prevaricatori, dipendente in gran parte dagli apocrifi libri di Enoch e dei Giubilei, è in Giustino, Apologia, II, 5 (cfr. I, 5,25 segg., 56 segg.; Dial. c. Trifone, 69,124); sviluppato è in proposito anche l ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] preghiere del tipo litanico (cfr. I Tim., II, 2; 1ª Clemente, 59-61; la lettera di Policarpo; S. Giustino,....; Tertulliano,...., ecc.): constavano di successive invocazioni o suppliche, che procedono elencando i varî gradi di persone per cui si ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] conseguimento della salvezza. Un antinomismo poggiante su basi materialistiche si trova già menzionato nella Sapienza (II, 1-21). Giustino (Dial. c. Tryph., 141) parla di certi ebrei, secondo i quali chi crede nella circoncisione può peccare, senza ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] ; recentemente venne identificata come ritratto di Berenice giovinetta una bellissima testa femminile ellenistica di marmi scoperta a Cirene.
Fonti: Giustino, XXVI, 3; XXX, I; Ateneo, XV, 689; Eliano, Var. hist., XIV, 43; Polibio, V, 34, 1;36, 1 e ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] e i figli Filippo (che gli successe sul trono), Antipatro e Alessandro (v. macedonia).
Fonti: Diodoro Siculo, XVIII-XX; Giustino, XIII-XVII. Si vedano Plutarco, Dem., e gli estratti di Arriano, Tà μετ' 'Αλέξανδρον).
Bibl.: Delle opere moderne vedi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Mattino, guidato da Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita e figlio di una sorella di suo padre; a Napoli, tramite Giustino Fortunato, incontrò Benedetto Croce, che senz’altro gli era già noto attraverso Gentile e del quale aveva forse recensito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] cinque lezioni). Doria appoggia la sua analisi su una vasta letteratura che va da Aristotele a Plinio il Vecchio, da Giustino a Lattanzio, ad autori che più in particolare hanno trattato della guerra e di questioni tecniche legate alla guerra: tra ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...