• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [167]
Storia [103]
Religioni [82]
Arti visive [88]
Archeologia [69]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Storia antica [16]

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] , tenne due personali nel 1964, una al circolo lucano Giustino Fortunato a Napoli e l’altra alla galleria Brutium di Reggio d’arte, mentre Leone assunse l’incarico di direttore del II Istituto d’arte. Nel quadro del suo impegno politico-sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

ALBINONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINONI, Tomaso Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] a Bach per comporre due fughe a tre voci per clavicembalo. Op. II - Sinfonie e concerti a cinque per due violini, alto, tenore, (1708); Ciro (1709); Il tradimento tradito (1709); Il Giustino (Bologna 1711); Le gare generose (1712); Alarico (Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Toni Iermano Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano. Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] . Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli, Milano 1968, pp. 102, 220, 333 s., 349-351. Cfr. anche P. Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem. Sull'amicizia che lo legò a T. Manzi cfr. N. Cortese, T. Manzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

MAGHELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGHELLA, Antonio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss.; P. Borrelli, Casi memorabili pp. IX ss.; B. Croce, Una lettera di Tito Manzi a Giustino Fortunato, in Il Risorgimento italiano, IV (1913), p. 721; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGHELLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANICETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Aniceto, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] IV, 11, 9), e nella stessa epoca Giustino avrebbe avuto il suo apogeo (ibid. IV, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 320, 324, 332, 368, 370, 496. Id., Chronicon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICARPO DI SMIRNE – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – OTTATO DI MILEVI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, santo (2)
Mostra Tutti

CONTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello) Corrado Lisena Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] ; nel 1737 cantò nell'Arminio, nella Berenice, nel Giustino e nel Partenope: tutte opere di Händel che in p. 112; Ch. Burney, Ageneral history of music..., New York 1957, I, p. 131; II, pp. 799 ss., 805, 808, 810, 875, 934; III, pp. 393 s.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LEONARDO VINCI – DOMENICO GIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

GHISLIERI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Michele Filippo Crucitti Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] , Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, Giustino, Epifanio, Paolino, Cirillo di Alessandria, pp. 88-90; P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, Berlin 1895-96, II, pp. 165 s., 423-425; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – CIRILLO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLIERI, Michele (5)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Zanobi Abele L. Redigonda Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] Medici. Notevole è la sua traduzione del filosofo S. Giustino, stampata a Parigi nel 1511 (e nuovamente a 421, 486; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, pp. 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI DE' MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Zanobi (2)
Mostra Tutti

Marianòs

Enciclopedia on line

Mosaicista palestinese (sec. 6º). Con il figlio Hanina, il cui nome indica l'appartenenza al ceppo ebraico, eseguì il mosaico pavimentale della sinagoga di Bēt Alfā' (Israele), al tempo dell'imperatore [...] Giustino I o II. L'opera, che comprende le rappresentazioni dell'armadio della torah, del sacrificio d'Isacco e dello zodiaco, seppure eseguita in uno stile francamente popolare e primitivo, costituisce, allo stato delle nostre conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINO I – SINAGOGA – EBRAICO – ISACCO – TORAH

Ciampini, Giovanni Giustino

Enciclopedia on line

Ciampini, Giovanni Giustino Erudito e archeologo (Roma 1633 - ivi 1698). Nel 1671 fondò un'accademia per la storia ecclesiastica; nel 1677 una per la storia delle scienze. Tra le sue opere importanti i Vetera monumenta (2 voll.: [...] I, 1690; II, post., 1699), preziosi per la documentazione e lo studio dei mosaici paleocristiani e medievali di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampini, Giovanni Giustino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali