• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [31]
Biografie [167]
Storia [103]
Religioni [82]
Arti visive [88]
Archeologia [69]
Storia delle religioni [26]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Storia antica [16]

ACCIAIUOLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Zanobi Abele L. Redigonda Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] Medici. Notevole è la sua traduzione del filosofo S. Giustino, stampata a Parigi nel 1511 (e nuovamente a 421, 486; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, pp. 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI DE' MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Zanobi (2)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] consigliato a Fucini quell'inchiesta, nella quale ebbe a guida Giustino Fortunato: le «lettere» cioè i capitoli di cui si della pagina, sembrino nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e immagini più propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Eus., l.C. prol. 5. 91 Cfr. Eus., v.C. I 11,2-26. 92 Cfr. Eus., v.C. I 27-II 19. 93 Cfr. Eus., v.C. I 12-24. 94 Cfr. Lact., mort. pers. 8,7. 95 Cfr. Gen 49,1, dai pagani nei confronti del cristianesimo e attestati da Giustino (I apol. 59-60 e 30-51), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ), I, pp. 15-54; P. Marrassini, Giustiniano e gli Imperatori di Bisanzio nella letteratura etiopica, in 70 Eus., v.C. I 28; cfr. G. Fiaccadori, s.v. Eusebios of Cesarea, in EAE, II, pp. 454-456. 71 G. Fiaccadori, s.v. MḤDYS, in EAE, III, pp. 947-949; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] come sembrano perdute le sue emendationes a Livio, Papia, Giustino, Celso, Valerio Massimo). La dedica della sua traduzione Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara) a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'opera apologetica di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea Sébastien Morlet Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] filosofi dalla Rivelazione, ma insiste anche, come già gli apologisti del II secolo, sulle contraddizioni dei filosofi. Sempre in linea con gli apologisti, inoltre, come Giustino, Eusebio mostra una predilezione particolare per Platone, che fu a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Paolo Coardo, il cultore di scienze Giovanni Giustino Ciampini, l'archeologo Raffaele Fabretti, lo storico di G.V. G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp. 241-265; P. Emiliani Giudici, Prefazione, in G.V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CURLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Petti Balbi Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV. Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] attuale ms. Lat. 274 della Bibl. Bodleiana di Oxford), un Giustino (attuale ms. Lat. 4956 della Bibl. Nationale di Parigi), un . Resta, A. Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, ibid., II (1959), pp. 217, 219-223, 246 s., 278, 281 ss.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] incolpare Antonio Bresciano per la trascrizione lenta e laboriosa del Giustino, quanto piuttosto il C. (lettera da Argenta del 7 distici latini, contenuti fra l'altro nel già citato codice II 110 della Biblioteca Ariostea di Ferrara, f. 118r, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi 1639); una canzone All'illustriss. et eccellentiss. sig. Giustino Gentili… (ibid. 1651); Frine generosa (ibid. 1658; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali