• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [167]
Storia [103]
Religioni [82]
Arti visive [88]
Archeologia [69]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Storia antica [16]

escatologia

Dizionario di filosofia (2009)

escatologia Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] con la tradizione veterotestamentaria (Salmo 89) di cui la stessa II Epistola di Pietro si era valsa (mille anni in un giorno 2° sec. numerosi seguaci (per es., Papia di Ierapoli, s. Giustino, s. Ireneo, Tertulliano, ecc.). Già in Paolo, e più ... Leggi Tutto

ZOCCHI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Arnaldo. Anna Lisa Genovese – Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Bufalini che lo invitò nel suo castello di S. Giustino per farsi fare il ritratto (bronzo, Città di Rivista d’Italia, I (1898), 4, p. 788; A.J. Rusconi, Il monumento ad Alessandro II di A. Z., in Emporium, XX (1904), 115, pp. 76-79; Ars et labor, LXI ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI – FERDINANDO I DI BULGARIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Pietro. Simona Negruzzo – Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata. Dal [...] Apparvero l’Analisi delle Apologie di S. Giustino martire con alcune riflessioni (Brescia 1780), i S. Marino, P. T. e la tolleranza religiosa: un contributo, in Synaxis, II (1984), pp. 576-590; A. Barcala Muñoz, Censuras inquisitoriales a las obras de ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COLLE DI VAL D’ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore Alessandra Imbellone SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Vergine col Bambino fra i ss. Ciriaca, Stefano, Lorenzo e Giustino (bozzetto nei Musei Vaticani, disegni preparatori presso l’Istituto nazionale , Orvieto 1885; O. Roux, Illustri italiani contemporanei..., II, 2, Firenze 1908, pp. 3-42; Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

ZOMPINI, Gaetano Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOMPINI, Gaetano Gherardo Francesco Baccanelli – Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.). Nel 1717 si trasferì a [...] altri cinque pittori, tra cui Jacopo Guarana e Giustino Menescardi; il 10 marzo dell’anno successivo il (1994), pp. 77-84; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1996, pp. 111-115; M. Magrini, Un palazzo tra Santa Maria del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELFRANCO VENETO – ANTON MARIA ZANETTI

REGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGA, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] fu battezzato nella chiesa metropolitana di S. Giustino. Nel 1767, a seguito di gravi difficoltà finanziare di Due Sicilie) e per i suoi successori Francesco I e Ferdinando II curò la monetazione e modellò e diresse medaglie: per la visita ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGA, Filippo (2)
Mostra Tutti

TORRACA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Michele Fulvio Conti – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli. Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] ), come egli avrebbe ricordato in una lettera a Giustino Fortunato del 13 novembre 1900. Alcuni degli articoli pubblicati M. T., un giornalista in grande stile, in La Basilicata nel mondo, II (1925), 3, pp. 178-182; G. Carocci, Agostino Depretis e la ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO DE SANCTIS – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRACA, Michele (1)
Mostra Tutti

TROYA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Ferdinando Carmine Pinto – Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher. Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] a uno dei più decisi assolutisti napoletani, Giustino Fortunato. Troya ebbe l’incarico di ministro degli 1861. Fonti e Bibl.: G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, II, Roma 1864, pp. 201 s.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTA MARIA DI CAPUA – CARTA COSTITUZIONALE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] 1932, p. 362; R. Stephan, Queen Christina of Sweden. Documents and studies, in Analecta Reginensia, II,Stockholm 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli Ital., XXV,Roma 1981, pp. 138 s.; R. Ritzler-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] le affermazioni di Giuseppe Flavio (Ant., viii, 3, i) e di Giustino (Hist. Phil., xviii, 3) relative ad una fondazione di Tiro strato profondo, la cui ceramica può attribuirsi alla fine del II millennio a. C.; le tracce di incendio in questo livello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 63
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali