• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [752]
Arti visive [99]
Biografie [216]
Storia [123]
Religioni [103]
Archeologia [77]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] il capitolo dei frati carmelitani di S. Girolamo aveva nominato tra i suoi procuratori il notaio "Stephanum de Lambertis" di Brescia. Il pone anche l'ancona della chiesa di S. Lucia a Giustino, di attribuzione assai dibattuta. Contesa tra il L. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] testimonianza dell'attività pittorica dell'artista. Qui infatti si conservano i due pannelli con il S. Domenico che predica il e archeologo Giovanni Giustino Ciampini, che proprio in quel periodo stava eseguendo i rilievi dei mosaici parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QASR IBN WARDAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QAṢR IBN WARDĀN F. de' Maffei Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] una a E), da interpretarsi forse come sistemi di ventilazione. I lati sud e ovest si sviluppavano certamente su due piani, . 237-279; id., Zenobia e Annoukas: fortificazioni di Giustiniano sul Medio Eufrate. Fase degli interventi e data, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COSTANTINOPOLI – OPUS SECTILE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QASR IBN WARDAN (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] affiancata da due kantharoi, associata a una moneta di Giustino II (565-578). Altre esplorazioni e ricerche erano state di Farfa, in RACr, 5 (1928), pp. 68-86. G. Croquison, I problemi archeologici farfensi, ibid., 15 (1938), pp. 37-71. L. Pani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] ἡ μυστιϰὴ ϱ̔ιπίϚ.I primi esempi di f. provenienti dal tesoro di Kaper Koraon recano i marchi di Giustino II (565-578) con un foglio di pergamena pieghettato e un manico in metallo, i cui motivi a foglie incise permettono di datarlo al sec. 9°; ... Leggi Tutto

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] il nome dell'autore è semplicemente seguito da fecit (cfr. C. I. L., ii, 29794); è seguito da artifex (Année épigraph., 1944, l'arte relativa (Plin., xxxiv): aeraria ars si trova in Giustino (xxxvi, 44) e in autori tardi. Plinio ha anche toreuta ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] i più noti: Corippo (Iustin., iv, Bonn, pp. 103 ss., 142 ss.) racconta che in occasione dei giochi consolari, Giustino in seguito perduto, iscritto con il nome di Belisario. I più antichi piatti di questa specie conservatici appartengono al IV secolo ... Leggi Tutto

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] tavole del refettorio di S. Michele in Bosco. Non sappiamo se, ormai conclusi i lavori (1542 C.), anche il C. fece ritorno, come il Gherardi, a San Giustino per riprendere e completare la decorazione della villa Bufalini. La notizia, riportata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] superficie di ha 0,38, è un esempio di costruzione di medie dimensioni (i lati lunghi misurano m. 90), più importante dei forti quadriburgia, ma in periodo di quella di Teboursouk, costruita sotto Giustino II dal prefetto Tommaso; anche Pringle (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] re di Axum e visitò la città ai primi anni dell'impero di Giustino (Topogr. christ., 1, 140, in Migne, Patrologia Graeca, vol. da colonne, quattro delle quali sono ancora sul posto. I resti trovati nelle vicinanze non sono molto antichi e risalgono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali