• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [216]
Storia [123]
Religioni [103]
Arti visive [99]
Archeologia [77]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

monofisismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

monofisismo. Raoul Manselli -Eresia cristologica emersa nei secoli V e VI in relazione ai dibattiti sulla divinità di Cristo e sui rapporti fra natura divina e umana in Cristo, affermando che Cristo [...] riuscì a mobilitare contro di lui l'opinione pubblica e i potenti gruppi di monaci, ottenendo alla fine la sua condanna richiamato a proposito del canto vi del Paradiso, là dove Giustiniano, dopo aver accennato alla sua opera di legislatore, precisa ( ... Leggi Tutto

FAUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUNUS A. Comotti Antica divinità agreste latina che il progresso della civiltà eliminò a poco a poco dalla religione ufficiale: in tempi storici sopravvive solo nella pietà superstiziosa dei contadini [...] l'epiteto di Fatuus o Fatuclus, da fari) o coi sogni. I pastori infine lo temevano come il genio che li atterriva nel sonno con Pan o di satiro, come ha erroneamente fatto qualcuno. Giustino (43, I, 7) così descrive il simulacro del dio conservato nel ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO II Rinotmeto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος) C. Bertelli Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] p. 39,7; Παραστάσεις σύντομοι, ibid., p. 166) ricorda una eccezionale statua in cui egli appariva in proskynesis (cfr. leone i e giustino). Bibl.: C. Wroth, Brit. Mus. Byz. Coins, II, pp. 330-55 (primo regno), 354-55 (secondo regno), Tolstoi, VIII, p ... Leggi Tutto

AGAPITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO (Flavius Agapitus) Paolo Lamma Entrato piuttosto tardi nella vita pubblica, dopo esser vissuto alquanto oscuramente in Liguria, dove lo conobbe Ennodio (Epistolae, l. I, ep. 13), alla corte di [...] sostenerla anche contro le minacce degli avversari (Cassiodori Variae, l. I, epp. 6, 32, 33). In un altro momento ancora i cattolici. Fu inviato insieme con papa Giovanni I e gli altri sopra nominati a Costantinopoli con l'incarico di indurre Giustino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DELL'URBE – ANONYMUS VALESIANUS – ANTICHITÀ CLASSICA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI

DIAKONIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIAKONIKON G. Matthiae Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] quelli più antichi (Umm el-Gemāl, Migleia, Rueiha, Brad), i vani debbono considerarsi, almeno a quanto si può dedurre dalla loro e grande processione) regolamentata dalla riforma attribuita a Giustino II, ma certo in uso precedentemente, oltreché ... Leggi Tutto

empiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

empiere Vincenzo Valente La lingua del Duecento usa ugualmente ‛ empiere ' ed ‛ empire '. In D. prevale la prima forma, come risulta dalla coniugazione (empierti, empierà). Il verbo è di esclusivo uso [...] e ria, / che mai non empie la bramosa voglia (If I 98); Sangue sitisti, e io di sangue t'empio (Pg XII 57), che riecheggia Giustino: " Satia te sanguine quem sitisti " (I 8). Con ulteriore ampliamento di significato, il verbo assume il valore ... Leggi Tutto

Vangelo di Nicodemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vangelo di Nicodemo Vincent Truijen Vangelo apocrifo databile, nella forma attuale, al 425 d.C. Già nel II secolo d.C. s. Giustino parla di un V. di Nicodemo ed è probabile che il testo attuale contenga [...] Evangelia Apocrypha, ediz. C. De Tischendorf, Lipsia 1876, LIV-LXXVI, 210-432; Neutestamentliche Apocryphen, a c. di E. Hennecke e W. Schneemelcher, Tubinga 1958, I 330 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di D., II, Milano 1944³, 817-818. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – IACOPO DA VARAZZE – VANGELO APOCRIFO – GIUSTINO – TUBINGA

interrogatorio-fiume

NEOLOGISMI (2018)

interrogatorio-fiume (interrogatorio fiume), loc. s.le m. Interrogatorio di durata molto lunga. • Un interrogatorio fiume che potrebbe aggiungere un nuovo tassello al mosaico dell’inchiesta sulle presunte [...] caserma della Guardia di Finanza di via Nomentana per evitare i cronisti e i fotografi. (Edoardo Izzo, Secolo XIX, 22 dicembre dai s. m. interrogatorio e fiume. - Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1984, p. 16, Cronaca (Giustino Fabrizio). ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – VIA NOMENTANA – FINMECCANICA – SINDACA – ITALIA

Trogo, Pompeo

Dizionario di Storia (2011)

Trogo, Pompeo Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] 44 libri, di cui conserviamo solo i sommari dei vari libri (prologi), oltre a un compendio di Giustino. Questa storia (finita nel 9 d di Timagene di Alessandria). T. utilizzò come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4°-1° a.C. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICI – GALLIA – SPAGNA

Cosroe I

Dizionario di Storia (2010)

Cosroe I (detto Anushirwan «anima immortale») Cosroe I (detto Anushirwan «anima immortale») Re persiano della dinastia sasanide (n. 501-m. 579). Figlio di Kawadh I, a lungo in guerra con l’impero bizantino, [...] a estendere i suoi domini fino al Mar Nero. Alleatosi con i turchi, sconfisse (560) il regno eftalita, in Asia centrale, fissando i confini dell’impero sul fiume Oxus (Amudar’ja). Fu infine sconfitto (576) dall’imperatore bizantino Giustino II a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASANIDE – IMPERO BIZANTINO – REGNO EFTALITA – ASIA CENTRALE – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosroe I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali