• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [216]
Storia [123]
Religioni [103]
Arti visive [99]
Archeologia [77]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] sembra si fosse ancora riavuta completamente nel 540, quando, col sacco dei Persiani, ricevette il colpo mortale. I restauri di Giustiniano, per quanto decantati dai suoi storiografi, non possono essere stati che parziali; all'imperatore, infatti, si ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] la coniazione di solidi e tremissi nelle zecche di Roma, Ravenna e Milano, a nome di Anastasio, di Giustino e infine di Giustiniano. I solidi hanno il solito tipo del rovescio, la Vittoria con lunga croce gemmata; sui tremissi scompare la Vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] i Pelasgi, per Giustino (xx, i, ii) i Tessali, per Plinio (Nat. hist., iii, 120) Diomede. Forse i documenti le risultanze di valle Pega: 1695 (63%) gl'inumati, 754 (28%) i cremati, 254 (9%), di incerto rito. L'orientamento del defunto è costantemente ... Leggi Tutto

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] De Clercq), iconograficamente molto vicina ai medaglioni di Giustino II (565-578). Assai simili a questa sono 209; R. Breglia, s.v. Brattea, in EAA, II, 1959, pp. 164-165; I. Calabi Limentani, s.v. Brattiarius, ivi, p. 166; E.H. Kantorowicz, On the ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] da una genealogia di Annibale e da altre note marginali presenti nel già ricordato codice contenente Giustino, dove egli identificava passi paralleli nelle decadi I, III e IV di Livio. Giuseppe Billanovich ha dimostrato (1981, pp. 282-334) che il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

Vitelli, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Girolamo Vitelli Rosario Pintaudi Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] a riposo. Il 3 ottobre 1920, su proposta di Giustino Fortunato e Pompeo Molmenti risalente al 1917, fu nominato senatore ha circondato tutta la sua vita perdura anche in quest’ora: i libri chiusi nella cassa sono nella stanza in cui egli soffre. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRIEDRICH WILHELM RITSCHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitelli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] Orlando, Giovanni Giolitti (1842-1928), Francesco Ruffini e Giustino Fortunato (1848-1932). Il 19 dicembre 1925 pronuncia questa dizione non piacesse, potremmo surrogarla con l’altra che sono i suoi amici che lo fanno eleggere (Sulla teorica, cit., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] da Paride e da re Marco, Paride fu ucciso da Filottete; anche Semiramide, non secondo quanto riferisce Orosio, ma Giustino (Historia Philippica ex Trogo I 2), fu soppressa dal figlio; Elena, secondo un mito, fu impiccata a un albero, a Rodi; Paolo e ... Leggi Tutto

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] parti strofiche dei cori conclusivi. Qui l’indovino Cleone e l’imperatore Giustiniano, zio del protagonista Giustino II (in realtà l’inetto sovrano che regnò dal 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] Pg VII 127: tanto, cioè, Carlo II d'Angiò è meno virtuoso del padre Carlo I). Con uso collettivo, in If XXV 12 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / è un fatto certo, andrà inoltre ricordata la dottrina di Giustino (Apol. II 7, 8, 10, 13) che, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 76
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali