• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [216]
Storia [123]
Religioni [103]
Arti visive [99]
Archeologia [77]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

DIOGNETO, Lettera a

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] falsificazione del sec. XVI): per l'autore si sono fatti i nomi di Apollo, Clemente Romano, Aristide, Quadrato, Marcione, edizioni curate da J.C. Th. Otto: nell'edizione delle opere di Giustino (II, Jena 1843) e nel Corpus Apologetarum (III, 3ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA SUBAPOSTOLICA – IPPOLITO ROMANO – CLEMENTE ROMANO – MARCO AURELIO – J. GEFFCKEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGNETO, Lettera a (1)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] nome di Kirghisi, usato sempre con molta larghezza dai Russi, i quali v'includono molte tribù di diversa origine etnica, appare a proposito di un'ambasceria giunta alla corte dell'imperatore Giustino II; cronisti cinesi dei secoli XIII e XIV parlano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] tutta la vita cosmica e umana come una lotta perpetua tra i due principî del bene e del male, ha dato un adoperando un'erba da Salomone suggerita, a vantaggio di un ossesso. Secondo Giustino (Dial. cum Tryph., 85) gli Ebrei esorcizzavano "in nome del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

EVA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] sguardo alle deviazioni rabbiniche e gnostiche, e al simbolismo presso i Padri della chiesa. Filone (Sacr. leg. alleg., II di Maria al riscatto, operato dal figlio suo Gesù; così già S. Giustino, Dial. c. Tryph., 100 (Patr. gr., VI, 710) mette ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – STRASBURGO – STOCCARDA – GNOSTICHE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVA (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINI, Carlo Maria Giovanni Maria Vian Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] (1978-79). All'attività di studio ha unito l'impegno pastorale (a Roma tra i giovani della periferia, soprattutto nella parrocchia di San Giustino al quartiere Alessandrino) e la predicazione di esercizi spirituali secondo il metodo ignaziano e una ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ATTI DEGLI APOSTOLI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

DIODORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato verso il 330 ad Antiochia o a Tarso, fu vescovo di Tarso dal 378 fino alla morte, avvenuta verso il 392. S. Girolamo nel De viris illustribus lo accusa d'essere restato estraneo alla cultura classica, [...] si può considerare il fondatore; onde anche i suoi scritti furono considerati pericolosi e scomparvero. Lipsia 1901, credette che fossero da attribuire a D. 4 trattati dello pseudo-Giustino. Bibl.: V. Ermoni, Diodore de T. et son rôle doctrinal, in ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIULIANO L'APOSTATA – LEONZIO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO di Tarso (2)
Mostra Tutti

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] avere studiato il modo di esporre di Sallustio, Giustino, Valerio Massimo e Curzio Rufo, non solo, XXIX (1892), pp. 43-161. Ediz. monumentale di J. Obrik e H. Raeder, I (1931). rraduz. tedesca con commentario di P. Herrmann, voll. 2, Lipsia 1901-22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

AMPELIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] lettore moderno la più curiosa è la seconda e precisamente i capitoli 8, Miracula mundi e 9, Quot fuere Ioves , V, Lipsia 1894, p. 171) il quale potrà essere sostituito con Giustino, se si ammette pel nostro una data più tarda: per la parte romana ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – CORNELIO NEPOTE – NIGIDIO FIGULO – TRAIANO

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] principe arsacide che, educato a Roma, non si mostrò atto a governare un popolo di cui gli sfuggivano l'indole e i costumi. Regnò per trent'anni e lungamente dovette combattere contro un pretendente arsacide, del ramo maschile, Tiridate III, figlio d ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

EPITOME

Enciclopedia Italiana (1932)

È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] di Socratida, donna colta e intelligente, ridusse a tre soli libri i 23 dei Περσικά di Ctesia. Fra gli scrittori morali più compendiati figura epitomatori sono Vibio Massimo, Liciniano, Floro, Giustino, Giulio Paride, Gennaro Nepoziano, ecc. Accanto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – LETTERATURA LATINA – GENNARO NEPOZIANO – DIOGENE LAERZIO – GIULIO PARIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 76
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali