STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] 1701). Nel 1692, per le nozze Este-Farnese, scrisse il fortunato oratorio Il martirio di s. Adriano (musica di Francesco Antonio fu poi sfruttata da Georg Friedrich Händel nel 1738); Il Giustino fu musicato da Luigi Mancia (1695), Penelope la casta ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dopo una educazione domestica sotto la guida di Giustino Mastroleo di Alliaste, partì per lo Studio di Napoli il giorno in cui compì cui nacquero un Saggio sull'arte oratoria del foro, fortunato libretto che venne ancora ristampato nel 1825 (seguendo ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] che tutti sono lavoro del celebre pittore Sig. Giustino Menescardi Milanese, Professore della Reale Accademia di Parma» di Noale per la quale eseguì l’Apoteosi dei ss. Felice e Fortunato e Due episodi della vita dei santi, con l’aiuto del pittore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] a Ferrara (L’amor tirannico o sia Il Farasmane, Fortunato Chelleri e Giovanni Porta; Il vincitor generoso, Antonio Lotti tra il 1727 (Orlando di Vivaldi) e il 1737 (Giustino di Händel) possedette una voce di contralto particolarmente versata nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] in proprio nell’editoria. Dapprima in società con Antonio Fortunato Stella, «persona di talento e di genio nelle lettere annuncio che il 2 dicembre 1796 Pepoli aveva ceduto a Giustino Pasquali la Tipografia Pepoliana e le due botteghe delle Mercerie ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] un romanzo rimasto incompiuto, Vita e miracoli di Giustino Lambusta.
Il 1922 segnò una svolta fondamentale nella fu Soffici a suggerire al L. di mutare tale titolo con il fortunato Mimi siciliani, per la somiglianza con i Mimiambi di Eroda.
Anche ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Silvia di ignoto). Nel 1711 al Formagliari (primavera: Il Giustino di Tomaso Albinoni). Nel 1712 al Pubblico di Reggio (« al Bonacossi di Ferrara (maggio-giugno: La caccia in Etolia di Fortunato Chelleri). Nel 1715-16 al S. Angelo di Venezia (autunno: ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] del padre e, secondo alcune ipotesi, dello zio, Fortunato si indirizzò alla vita religiosa. Entrò come probando nel ind.; P. Elli, Lettere inedite del procuratore generale (1751-1757) D. Giustino Capece (1703-1722) al card. F. T. (1683-1761) con ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] letture di Giacomo Racioppi, Enrico Pani Rossi ed Ettore Ciccotti, sostenuto dall’amicizia che intrattenne con Giustino ed Ernesto Fortunato, con Francesco Saverio Nitti, con il deputato Francesco Perrone, sodalizi spesso nutriti da intensi scambi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...