DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] del 1 48 a Napoli sono in un breve epistolarici da lui indirizzato al conte Giuseppe Nasalli di Piacenza, pubblicato da GiustinoFortunato che gli fu amico nell'ultimo periodo della vita: cfr. A. Della Valle, Il 15 maggio 1848 a Napoli. Lettere ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] di P. Vidal de La Blache, le cui idee cominciavano a circolare tra gli allievi di Dalla Vedova. GiustinoFortunato, grande meridionalista "pessimista", rilevò il sostanziale anche se moderato "ottimismo" del M., il che peraltro non gli impedì ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] delle piante e del clima. In linea con quanto già espresso dal suo maestro Giuseppe Cuboni e da GiustinoFortunato, affermò che il nocciolo della ‘questione meridionale’ risiedeva soprattutto nelle peculiarità fisiche e ambientali del Sud. Entrò così ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] di giovani intellettuali che, da un originario antifascismo liberale maturato nell’influenza di Benedetto Croce e GiustinoFortunato, sarebbero diventati giovani comunisti: Manlio Rossi Doria, Emilio Sereni, Giorgio Amendola. Fra loro si stabilirono ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] l’ambientazione cronologica e, forse, anche la composizione della commedia. Non è, tuttavia, da escludere l’ipotesi – avanzata da GiustinoFortunato (1918, pp. 29-31) – che essa sia stata portata a compimento in occasione di una sosta dell’imperatore ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] tradizionali pratiche produttive dei vignaioli: la cattedra ambulante di viticoltura, attiva a fine Ottocento, e l’Istituto GiustinoFortunato, creato nel 1921 dall’Opera nazionale per i combattenti, con il proposito di favorire «il progresso della ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche, lo dimostrò concretamente curando il carteggio tra GiustinoFortunato e Zanotti-Bianco (GiustinoFortunato e Umberto Zanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Eppure, come dice il Croce - contrapponendo agli storiografi della scuola erudita uomini come l'A. e come GiustinoFortunato, che si diedero alle indagini storiche per impeto passionale, arrecandovi perciò esperienze di vita e sprigionandone lampi di ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] degli studi storico-letterari, sia con saggi ed articoli apparsi sulla rivista Napoli letteraria, alla quale collaboravano anche GiustinoFortunato e Angelo Pesce, sia con opere sul classicismo nel sec. XIV e su Piero Della Vigna (Il rinascimento ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] Gaetano Cingari ha riconosciuto il fondamento di quel pensiero meridionalistico che ebbe poi il suo maggiore interprete in GiustinoFortunato (Cingari, 1976, p. 170).
Nel 1871 Racioppi fu nominato direttore generale della Statistica al ministero di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...