Fucini, Renato
Scrittore (Monterotondo Marittimo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921). Figlio di un medico condotto, passò gli anni dell’infanzia e della giovinezza prima a Campiglia, poi in altre località [...] si segnala Napoli a occhio nudo (1878), un reportage in forma epistolare nato da un soggiorno napoletano del maggio 1877 che molto deve all’incontro con GiustinoFortunato. Nell’ultima parte della carriera si dedicò alla letteratura per l’infanzia. ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] da S. Jacini (1879), l'inchiesta di E. Faina, gli studî e le proposte di S. Sonnino e L. Franchetti e di GiustinoFortunato. I più intelligenti proprietarî o i meglio forniti di capitali, bene intuendo che il problema del latifondo è di natura non ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Tagliacozzo, Voci di realismo politico nel Mezzogiorno, Bari 1934; U. Zanotti-Bianco e altri, GiustinoFortunato, Roma 1932; G. Cingari, GiustinoFortunato e la questione meridionale, Firenze 1954; F. Compagna, Labirinto meridionale, Venezia 1955. Si ...
Leggi Tutto
Questione meridionale
Massimo L. Salvadori
Il dibattito sull’arretratezza del Sud
La questione meridionale è emersa dopo la nascita del Regno d’Italia nel 1861. Con la costituzione dello Stato unitario, [...] per la sua soluzione. Tra questi – definiti meridionalisti – vi furono Pasquale Villari, Sidney Sonnino, Leopoldo Franchetti, GiustinoFortunato, Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo, Antonio Gramsci, Guido Dorso. Le loro proposte non furono in grado di ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] gli valse la libera docenza in diritto civile, ottenuta a Napoli nel 1882 grazie anche all'intervento personale di GiustinoFortunato. Il G. poté così aprire nella sua abitazione - secondo un'antica tradizione napoletana, tollerata dalle prime leggi ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di un territorio – alle inchieste agrarie; dalla ‘questione’ meridionale dibattuta tra Eugenio Azimonti, Guido Dorso, GiustinoFortunato e Gaetano Salvemini, a materie tecnico-scientifiche come la chimica, la botanica e l’entomologia.
Gli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , del resto, vari settori della cultura nazionale. Un esempio ne è il pensiero meridionalistico, che ebbe in GiustinoFortunato un esponente che illustrò con grande cura molti aspetti e momenti della storia del Mezzogiorno, oltre a sollecitare una ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , Napoli a occhio nudo, è del '78: il Villari aveva consigliato a Fucini quell'inchiesta, nella quale ebbe a guida GiustinoFortunato: le «lettere» cioè i capitoli di cui si compone son ricchi anche d'aneddoti, spesso gustosi, com'era nell'indole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Gentile, ma che risentì anche della pietas verso l’antico mondo borbonico diffusa nell’ambiente del vecchio GiustinoFortunato e soprattutto del magistero di Croce, al quale fu certamente più vicino per ispirazione ideale, ma anche per sentimenti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a GiustinoFortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale Franco Angeli, Milano 1980.
R. Romano, I Crespi. Origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda, Franco Angeli, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...