Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] 10 maggio 527 fu acclamato sovrano, dopo la scomparsa di Giustino e avendo da pochissimo tempo sposato la celebre Teodora, che gesta romane antiche e medievali viste quale un lungo e fortunato volo dell'uccello simbolo dell'Impero - ciò che ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] il prestigio del monastero, volle ottenere dall’imperatore Giustino II un frammento della croce di Cristo, cura di F. Leo, Berolini 1881, pp. 1-380; Venanti Honori Clementiani Fortunati Vitae sanctorum, ibid., IV, 2, a cura di B. Krusch, Berolini ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Fo, Il dito nell’occhio, a cui presero parte anche Giustino Durano, Franco Parenti e Jacques Lecoq.
Cominciò così un connubio occhi bianchi e neri (1960) e Chi ruba un piede è fortunato in amore (1961). Nel 1962, la coppia cominciò a lavorare anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] quel mondo di arricchiti che con la guerra ha fatto fortuna.
La sola esperienza legata alle avanguardie è quella dello de Il dito nell’occhio di Franco Parenti, Dario Fo e Giustino Durano, in cui la satira politica diventa esplicita e militante.
...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e in Giustino, e in poeti posteriori; e presso gli uni e gli altri reggente per lui il cugino di Demetrio II Antigono Dosone. Fu fortuna per questo che le due leghe s'inimicassero di nuovo fra ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] del re illirico Glaucia gli fu sostituito nel regno. Ma le fortune del giovanetto P. durarono quanto quelle di Demetrio. Quando questi dovette Diodoro, purtroppo frammentario (lib. XXI-XXII), Giustino, che riassume negligentemente Trogo e ha il solo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il Poliziano aveva potuto vedere rari codici a S. Giustina, presso il noto professore di filosofia Nicoletto Vernia e almeno in parte il capitale. L'opera prescelta è la fortunata grammatica di Costantino Lascaris, gli Erotemata. È questa la prima ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tradotto dal tedesco, del "celebre ecclesiastico" Giustino Febronio, ossia Iohann Nicolaus Hontheim, ove espone di fatto, allorché da Londra - qui non si può dire abbia fatto fortuna -, nel 1805, a cinquantasei anni parte per "Nuova Jorca" dove ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Italia, in un famoso capitolo del libro XX dell'epitome di Giustino a Pompeo Trogo, dove di fatto sono considerati greci quasi tutti ad oggetti d'arte, che stimolò l'avvio delle fortunate ricerche archeologiche nella regione. Molte notizie sull'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e una nuova fioritura di costruzioni monumentali e di abbellimenti artistici la città ebbe infine sotto il fortunato regno di Giustiniano (527-565), durante il quale raggiunse il massimo splendore.
Tutta la zona centrale attorno al Mìlion era ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...