• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [14]
Religioni [7]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Filosofia [1]
Lingua [1]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Coster) si è creduto di poter dimostrare che l'opposizione tra Teodorico e Giustino, da cui dipese la sorte di B., non era solo di natura e nei riguardi di B., nonostante la sua reputazione di martire della vera fede. A partire dal sec. XI, l'anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] degli dei pagani, palazzo Bufalini a San Giustino), mentre il progetto iconografico riflette la poliedrica nella quasi coeva Sacra Famiglia con s. Gerolamo, s. Giovannino e santa martire (Melboume, Gallery of Victoria). Tra il 1555 e il 1561, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] paese; ma e’ non si credette giammai abbastanza martire per domandare un posto nel Paradiso del Bilancio, saggio introduttivo di N. De Blasi, Potenza 2000, pp. 71-80; Giustino Fortunato e il Senato. Carteggio (1909-1930), a cura di E. Campochiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino) Stefano Calonaci È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] diretto o indiretto di Valdés, Bernardino Ochino e Pier Martire Vermigli contribuirono certo a orientare i suoi studi verso Padri della Chiesa utili a sostenere le sue idee teologiche: Giustino, Ilario, Ignazio e Tertulliano, gli stessi autori che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO ALCIATI DELLA MOTTA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PIER MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – MATTEO GRIBALDI MOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Valentino (2)
Mostra Tutti

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] da quattro senatori, con l'incarico di ottenere dall'imperatore Giustino I l'abrogazione delle misure contro gli ariani decise in come reliquie: già egli appariva ai più come un martire della fede. Questa manifestazione non fece che aumentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] conversione risaliva a Ermenegildo, celebrato nei Dialogi (III, 31) come martire della fede - anche se la sua uccisione per ordine del padre patti che una volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ecclesiae et legitima potestate Romani Pontificis (1763) di Giustino Febronio [Johann Nikolaus von Hontheim]; Was ist der Papst S. Collegio, conferì al sovrano defunto la qualifica di «martire», l’assassinio quasi simultaneo alla morte del re del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] si recò nel 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei anni di permanenza in quel convento, A. vi restaurò la Eutropio; Graziano; Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe; Giustino; Orosio; Pietro Comestor; Sigeberto di Gembloux; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Intanto continuava i suoi studi sui padri della Chiesa: Giustino, Clemente Romano, Cipriano - da lui tradotti dal genere biografico e agiografico si segnalano: S. Paolo apostolo e martire (Firenze 1939), Ignazio di Loyola (ibid. 1942); Maddalena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] -galante" (Bertana, p. 435). Con Della vita di s. Eustachio martire (Bologna 1631), il M. aprì la strada a un genere letterario nuovo 1639); una canzone All'illustriss. et eccellentiss. sig. Giustino Gentili… (ibid. 1651); Frine generosa (ibid. 1658; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali