RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Fo, Il dito nell’occhio, a cui presero parte anche Giustino Durano, Franco Parenti e Jacques Lecoq.
Cominciò così un connubio artistico e personale che avrebbe legato l’attrice a Fo per tutta la vita. I due si sposarono, infatti, nel 1954 e nel 1955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] al Digesto, e il problema delle interpolazioni, cioè le modifiche o le integrazioni che i commissari apportarono ai testi originali. Giustiniano ha avuto il grande merito di trasmettere ai posteri un patrimonio giuridico di inestimabile valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] custode del corpo. Si denomina vertice la parte del corpo in cui i capelli si attaccano al capo ed in cui vertitur, ossia si divide basato sulla Bibbia, e su testi di Arato, Igino, Giustino, Lucano, Sallustio; a questa opera si affianca per affinità ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] con il Sole. Un graduale processo di mitologizzazione interessò anche i segni zodiacali. A partire dal 5°-4° sec. a.C della morale si ricorse di preferenza alle argomentazioni di Carneade: Giustino, Ireneo, Ippolito di Roma, Origene, Metodio d’Olimpo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] Napoli, in Belfagor, XVI (1961), 6, pp. 857 s.; Testimonianza su Giustino Fortunato, in Realtà del Mezzogiorno, II (1962), 6-7, pp. 807 1994; Id., Le carte dell’editore Ricciardi, in La fabbrica del libro, I (1995), 1, pp. 32-33; Le carte di R. R. ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] 1998b, pp. 12-14; ed. Bausi, p. 77 note 9, 11); I xxix 20-25, dove S. è presentato come l’unico esempio dell’ingratitudine di di Magnesia del 189 a.C. (per le quali M. sembra seguire Giustino xxxi 7-8: cfr. Ridley 1988, pp. 117-18; Martelli 1998b, ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] , prese parte alla decorazione della villa di Giustino Valmarana presso Vicenza; per il nobiluomo vicentino art, London 1986, ad ind.; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 191; II, pp. 792 s.; L. Brattina, G. Mingozzi Colonna nel ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] ss.; B. Croce, Una lettera di Tito Manzi a Giustino Fortunato, in Il Risorgimento italiano, IV (1913), p. mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea, A proposito del M. e dell'ode ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] sede milanese, nell’ottobre del 1942.
Nella primavera del 1943 riprese i contatti con gli ambienti dell’antifascismo milanese frequentando in particolare il liberale Giustino Arpesani e il socialista Roberto Veratti. Dopo la caduta del fascismo prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] da quello di una delle tante province governate da funzionari inviati da Costantinopoli. A ciò si aggiungono i crescenti motivi di dissenso tra Giustiniano e il papato.
L’invasione longobarda
Il 568 è un anno cruciale per la storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...