SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] piuttosto alle ambizioni dei principi, spinti anch'essi, come tutti i grandi, dal desiderio di avere delle terre. In questa lotta . S. strinse relazioni con l'imperatore di Costantinopoli, Giustino II.
Sigeberto II, fratello e successore di Thierry ( ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma la cavalleria, comandata dai maggiori generali d'Alessandro, [...] vicende posteriori d'A., fino alla morte, Diodoro, XVIII, 75 segg.; XIX, 11; Giustino, XIV; Pausania, I, 11, 3.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, I, Gotha 1893, p. 191 segg.; V. Costanzi, L'eredità politica d'Alessandro, in ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] la cui data dipende per noi dalla morte di Seleuco, che sappiamo essere avvenuta circa 7 mesi dopo (Giustino, XXVII, 4, 2). Poiché i documenti cuneiformi combinati con una iscrizione di Mileto sembrano provare che Seleuco morì tra il 30 novembre 281 ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] che è diventato la passeggiata archeologica principale. Sono stati condotti a termine anche i lavori di scavo e di assestamento del teatro romano, i quali hanno fatto identificare gli elementi essenziali dell'edificio.
Sono stati costruiti acquedotti ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., I, 2, 390; Christ-Schmid, I, p. 536) sostengono che egli cercò soprattutto certo la fonte principalissima al riguardo. Diodoro (XVII), Trogo-Giustino (XI-XII) e Curzio Rufo risalgono, più o meno ...
Leggi Tutto
Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori [...] principale, d'Alitiena, di Halai, ecc.; meno fortunati furono i tentativi in altre regioni. Gli ostacoli e le difficoltà si 1905; mons. D'Agostini, Storia della vita del venerabile Giustino de Jacobis, Napoli 1910; Episodi della vita apostolica di ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] pittore, tra le quali citiamo il Battesimo di S. Giustino nella chiesa del Santo, abilmente composto, ma dal e nei dintorni della città. specie in collezioni private, prevalgono i toni bassi e smorzati stesi sulla tela con una pennellata asciutta ...
Leggi Tutto
. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] tranne quello che fu di passaggio verso Brindisi nel 37 a. c. (Sat., I, 5), non si ha notizia, e l'ode in questione non sembra possa (Lyra, 8ª ed., Livorno [1926], p. 251) e da Giustino Fortunato (Rileggendo Orazio, Roma 1926, p. 24 segg.). Se si ...
Leggi Tutto
Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in [...] ucciso pochi mesi prima da altri Galli. Devastato il paese, i barbari si rivolsero poi contro la Tessaglia, e quindi contro nella Tracia e verso il Danubio.
Fonti: Pausania, X, 19-23; Giustino, XXIV, 6-8; Diodoro, XXII, 9 e il decreto di Cos in ...
Leggi Tutto
Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] 128; S. Girolamo, in Dan., XI, 6-9, XII, 5; Polieno, VIII, 50; Giustino, XXVII, 1. Papiro di Gurob, in Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, I, Chrestomathie, num.1, e bibliografia ivi. Nuova edizione del testo in Jacoby, Fragm. der ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...