Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] salterio della Beata Vergine con note in francese, Giustino con belle miniature).
Agira continua Agirio ('Αγύριον, III, 120). Sotto Augusto fu compresa tra le 47 civitates stipendiariae. Nel I sec. d. C., secondo una tarda leggenda, vi giunse S. ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] lui anche in altri film oltre a quelli della serie), i protagonisti sembrano più reali e meno dipendenti dalla loro origine fictional Christopher Nolan, Austin 2012; S. Santi Amantini, Christopher Nolan. Realtà e sogno al lavoro, San Giustino 2013. ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] ellenistica di marmi scoperta a Cirene.
Fonti: Giustino, XXVI, 3; XXX, I; Ateneo, XV, 689; Eliano, Var. p. 178; C. Anti, Un ritratto di Berenice di Cirene, in Africa italiana, I, pp. 167-178; v. anche id., Ein Porträt, ecc., in Die Antike, ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] C. morì nell'anno 298-7, lasciando la moglie Tessalonica e i figli Filippo (che gli successe sul trono), Antipatro e Alessandro (v. macedonia).
Fonti: Diodoro Siculo, XVIII-XX; Giustino, XIII-XVII. Si vedano Plutarco, Dem., e gli estratti di Arriano ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] contesa per la successione nel feudo di Castro tra i Barberini ed i Farnese, il granduca Ferdinando II richiamò a Firenze 29 luglio 1643) e poi quelli di Castiglion Fibocchi e S. Giustino (14 ottobre 1644). Chiamato dal re di Spagna (1646) col ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] XI, 501 d e XIV 642 e). La sua critica omerica era assai degenere dalle sane tradizioni della scuola alessandrina (cfr. Ateneo, I, 16 f e Plinio, XXX, 2, 6). Seneca (Epist. 88) ci dà notizia di una sottigliezza riguardante la prima parola dell'Iliade ...
Leggi Tutto
. Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando [...] detti senz'altro, dagli autori greci e latini che ne parlano, centumviri, con l'incarico di sorvegliare i generali e di giudicarli al loro ritorno dalla guerra (Giustino, XIX, 2, 5). Aristotele parla di questo consiglio nella sua Politica II, 8, e lo ...
Leggi Tutto
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] 000 talenti secondo Strabone (XV, 731), di 190.000 secondo Giustino (VII,1, 3). Nel 324 essendo morto ivi Efestione, Alessandro Atropatene, nel luogo che oggi ha il nome di Takht-i Suleimān. Probabile è che la cittadella sorgesse sulla collina attuale ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] capitale' importanza per le leghe costituite da A. sono: il testo di Giustino, XXXIV, 1 e l'epigrafe in Inscr. Graec., II, 2ª , IV, 141 f. Vedi anche per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] Sparta. Solo nel 471 circa (se si accetta la data di Giustino) Atene ottenne il consenso di Sparta per cacciare P. da del loro procedere, gli efori pubblicarono due lettere, riportate da Tucidide (I, 128, 129), una di P. al re di Persia, certamente ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...