KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] (310-379). La massa dei trovamenti monetarî sta fra il IV ed il V sec.: la moneta più tarda è di Giustiniano e proviene dal III edificio.
(G. Ambrosetti)
Bibl.: H. de Genouillac, Premières recherches archéologiques à Kich, I-II, Parigi 1924-1925 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] interna, o Sura, principale città fortificata del Medio Eufrate, la cui cinta muraria del III sec. d.C., restaurata da Giustiniano, era munita di torri quadrangolari a intervalli di 40 m circa, di due porte protette da torri e di una cittadella ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] relazioni tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104-107.
62 Diocesi di Tracia: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 401-415 (miliari: nn ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Tito a Gortina, in CARB XLIV (1998), pp. 43-82.
A. Di Vita, La cattedrale del primate di Creta. La basilica di Giustiniano e di Eraclio a Gortina, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Gestori, Roma 1998, pp. 283-93.
R. Farioli Campanati ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] degli Unni nel 441 e degli Ostrogoti nel 461. Furono attuati quindi anche nei Balcani occidentali i provvedimenti presi da Giustiniano I (527565) per consolidare le mura delle città e le fortificazioni, che interessarono anche la via Egnatia e le più ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] corte bizantina, stando alla testimonianza offerta dalle raffigurazioni sui mosaici di Ravenna. A S. Vitale le figure dell'imperatore Giustiniano e di sua moglie Teodora mostrano c. impreziosite da oro e gemme, come anche le sante effigiate in S ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pitture delle basiliche erette da Costantino e testimoniate da Eusebio in Palestina, rinnovate successivamente soprattutto sotto Giustiniano. Grabar (1958), che per primo ha classificato le a., suppone invece la derivazione dell'iconografia delle ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] la fortezza che corre quasi parallelamente al muraglione miceneo: si tratta della fortezza costruita da Victorinus, generale di Giustiniano, parte del programma difensivo del Peloponneso. Di questa fortezza (la cui datazione ha oscillato dal V sec. a ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] (c. 420). Assai complesso l'insieme delle raffigurazioni di un portale di chiesa a Koca Kalessi, in Isauria (età di Giustiniano, secondo C. Gough).
La varietà dei tipi è grandissima: i simboli possono avere sei ali (Napoli, Battistero; Venezia "Sedia ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] sono offerte dalle monete, raccolte in gran quantità (specialmente all'interno delle terme) e che vanno da Adriano fino a Giustiniano. Il periodo più intenso di attività della stazione termale si pone durante il III e il IV secolo. Il passaggio dei ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...